Approfitto della "calma" di questi giorni per sistemare un po' le mie email e, visto anche la necessità di gestirle da fuori ufficio, l'idea è di avere una buona webmail. Allora niente di meglio della soluzione di provare (si è una beta ad invito, come ormai ci hanno abituato) la gestione delle mie mail (christianfusi.com) grazie a Gmail. Il servizio, ora free, si chiama "Gmail for your domain". Oltre alle mail gestibili (25, ognuna da 2gb), c'è gtalk, una mailinglist e il calendar condiviso (recensione di Fullo). Naturalmente esite la possibilità di usare pop3 e smtp, in modo di scaricare ed inviare mail anche dal client di posta che preferiamo.
Allora da fare, più o meno, c'è questo (non è una vera guida, diciamo un "promemoria"):
1. Andate alla pagina che ho linkato e chiedete di partecipare alla beta. Vi serve prima avere un account Gmail tradizionale e un vostro dominio (tuonome.com) ovviamente.
2. Quando vi arriva l'invito (dicono un mese, ma a me è arrivato in due giorni) via mail, seguite i link e le istruzioni.
3. Prima cosa vi faranno creare l'utente ADMIN che gestirà la posta del dominio, e attiverà in un secondo momento gli altri vostri account (info, mario, ecc.ecc.)
4. Subito dopo andate sul pannello del vostro attuale gestore di dominio (chessò register, aruba ecc.ecc.) e cambiate l'MX (dovreste trovarlo tra le voci con cui configurate la posta) inserendo quello che Gmail vi dice. Se avete un amministratore di posta, rivolgetevi a lui. Anche qui potrebbe volerci del tempo per il cambio, ma sarò fortunato, 5 minuti e funzionava.
5. Ora create il primo vostro account (es. info@tuonome.com). Nel mio caso, avendo già una mail, l'ho ricreata identica.
6. Fate il primo login come utente (non come admin) e settate le vostre preferenze. Dovete attivare il pop, se volete usarlo per scaricare la posta nel vostro client. Nella stessa pagina trovate le informazioni utili per configurarlo.
7. Aprite sul vostro pc il client di posta (Outlook, Thunderbird, Mail) e cambiate i parametri del vostro account (o createne uno nuovo) con quelli di Gmail hosted, inserendo il POP e l'SMTP. Attenzione a ricordarsi le porte esatte e il check su SSL, altrimenti non funzionerà.
Ecco, sembra tanto, ma facendo un passo alla volta non ci si sbaglia. Gli help sono comunque ben fatti e il servizio vale la pena di provarlo!
Opera, per festeggiare i 10 anni dalla sua nascita, regala SOLO per oggi i codici di registrazione per rendere il suo browser privo di banner. Se non l'avete mai provato, questa è una buona occasione.
E' online la nuova versione del famoso sito-directory di software VersionTracker. Finalmente il sito adotta i tab e la possibilità di riordinare i risultati per categorie!!
Lo dico oggi così vi tenete pronti: domani viene rilasciata l'attesissima versione 1.0 di Firefox (il browser della Mozilla Foundation). Quindi pronti a scaricare!
Qualcuno ha provato iRider o Deepnet Explorer (entrambi solo per win) ?
A questo punto i segnali ci son tutti: "More evidence of a Google browser".
Arrivata alla versione 3.1, MT permette da oggi anche la creazione dinamica delle pagine grazie a PHP (in poche parole genera la singola pagina quando l'utente la chiede e non genere invece tutte le pagine statiche ognivolta che noi pubblichiamo un nuovo post). Inoltre molti plugin preinstallati, supporto delle sottocategorie e più possibilità per gestire i commenti.
Il Web Standard Project lancia una campagna per convincervi a cambiare browser abbandonando il terribile IE. Lo fa in stile mac: storie (vere) di switchers.
In un mio vecchio post cercavo un software per gestire gli archivi di foto. Gaspar mi aveva consigliato Picasa. Beh, da oggi Picasa è di Google, e lo potete scaricare GRATIS! (è solo per PC).
Intanto per utenti Mac: scaricate GCount. Si dispone nella barre delle applicazioni e vi avvisa, andando a controllare in modo automatico, se avete nuova posta su Gmail. Per gli utenti windows, le dritte le da questo post di Uomonero. Approposito di posta, sempre per Mac, vi piacerebbe che ad ogni nuova email arrivata, Mail aprisse un pop-up semitrasparente sul vostro desktop contenente mittente e testo? Lo fa Mail Appetizer.
Cercavo un modo per esportare i bookmarks di Safari in html, e mi hanno suggerito di attivare il menù debug di Safari. Funziona. Inoltre permette altre operazioni molto utili agli sviluppatori, tra cui quella di spacciarsi per un user agent diverso. In questo modo, fingendomi Mozilla, posso anche usare il mio e-banking ;) in attesa che Bancaintesa faccia "ciò che deve".
Dimenticavo, per attivare il menù, a Safari chiuso digitate nel terminal : defaults write com.apple.Safari IncludeDebugMenu 1
Leggo su HTMLNEWS che Microsoft sposta uno dei suoi migliori talenti da Longhorn a IE. Secondo l'autore dell'articolo è un segno della possibilità di un aggiornamento del browser prima dell'uscita di Longhorn, eventualità sempre negata da Microsoft. Nel caso ciò avvenisse, mi auguro che il "genio" riesca almeno a far capire al loro browser la "complessa" differenza tra un bordo DOTTED (a puntini) e un DASHED (a trattini) in modo da non rovinarmi i layout!
Fastweb è lenta, lentissima in quest'ultima settimana. Pare sia colpa di un virus. Sul loro forum suggeriscono di:
Vanno quindi disattivati in primis i servizi : == - RPC = TCP/UDP porta 135 - Netbios = TCP/UDP porte 137/138/139 - Cifs = TCP/UDP porta 445 - UPnP = TCP porta 5000 - UDP porta 1900
Confesso, un pensierino al Powerbook lo sto facendo, e poi, come non concordare con quanto scrive Paolo Attivissimo?
Acrobat Reader 6 è davvero lento. Pare che carichi o cerchi un'infinità di inutili plugin. Per deselezionarli e rendere Acrobat molto più veloce potete usare un software freeware, Acrobat Reader SpeedUp [via P.I.]
Il mio obiettivo è trovare la tecnologia che dia il miglior compromesso tra fatica/versatilità/costo/qualità. Farsi i DVD in casa è ancora troppo costoso (ma poi neanche troppo). Mi trovo bene invece col SVCD, o meglio ancora con questo KVCD: per esempio a risoluzione alta (anche 704*480 quasi un DVD) ci sta un film (120min) su due CD-R da 80! [link utili: le guide di Logan, compatibilità formati con i DVDplayer da tavolo, SVCD releases scaricabili]
Try before you...install! Grazie a OpensourceCMS.
Questa due icone stanno sul mio desktop.
eMule ha preso il posto di WinMX: vai "solo" a 50/70k, ma sempre! Nessuno che ti sconnette o che bara con le code, insomma qui si condivide davvero. Potete provare la versione ottimizzata per Fastweb preparata da quelli di Adunanza (e leggetevi la loro guida!).
Ieri mi è arrivata a casa una busta firmata Sun; dentro il cd di StarOffice7 in versione valutativa valida per tre mesi e una lettera di ringraziamento. Mi son così ricordato che tempo fa avevo compilato un form sul loro sito per richiederla. Vista la cortesia, il testarla mi sembra d'obbligo.
Io uso ICQLite, o almeno lo usavo fino a stasera. Nel lanciarlo pochi minuti fa, è apparso un messaggio che mi obbligava ad installare la nuova versione. L'ho dovuto fare e sorpresa: un bel banner in cima! Dunque ora ho una versione Lite (quindi senza tutte le funzionalità) e in più con la pubblicità obbligatoria. Credete che la terrò, viste poi le molte alternative? (la domanda è retorica).
p.s. mi pare che icq lite sia nato qualche hanno fa proprio per le proteste suscitate dall'introduzione dei banner, ma potrei sbagliare (c'era pure un programmmino tipo ICQ banner killer...).
Slowblog obbligato in questi giorni, troppi impegni. Vediamo se a farmi guadagnare tempo funziona Zempt (che sto usando per scrivere questo post). [Su consiglio di Uomonero]
Il mese scorso avevamo (grazie ai vostri commenti) parlato di quali software open source (e free) usare per avere un pc il cui unico software proprietario fosse il sistema operativo Windows. Fare ciò, su Zeus News, viene definito Linuxare windows. Intanto leggete i loro consigli, io cerco la lista che avevo fatto e la pubblico.
p.s. di Litestep però non so nulla; voi?