Ieri prima lezione del mio corso di fotografia sul ritratto.
Tesi: i fotografi hanno imparato ad usare le luci dai pittori, le pose dagli scultori.
Son bastate una decina di diapositive a convincermi, affascinante.
![]() |
A riconferma: un tipo di illuminazione usata per creare un effetto drammatico e caratterizzata da un distinguibile triangolo di luce tra l'occhio, naso e guancia, prende nome dal pittore che ne faceva largo uso: luce Rembrandt. |
![]() |
Mentre, una luce posta in alto crea un ombra sotto il naso che, per la sua forma, viene detta luce a farfalla. Un esempio famosissimo: Monnalisa. |
A causa del recente contrattempo (crash hardisk) ho dovuto reimportare le mie fotografie (2mila) in iPhoto. Ne ho approfittato per fare ordine e "pompare" un po' il software di Apple con qualche plugin utile. Grazie ad esempio a Photon (che non è recente ma che avevo finora snobbato) posto le foto direttamento su MT (ma anche WordPress) con testo, titolo, categoria e keyword, creando automaticamente le thumb. Comodissimo. Se usate Flickr, c'è questo FlickreExport. Se avete più librerie da gestire, indispensabile questo iPhoto Library Manager. Altri link e dritte su questo blog.
Non sto a farvi una recensione della NIKON D50, ne trovate in rete di complete, e del 18-70 DX che ho usato posso confermare che è un buon obiettivo per qualità/prezzo, sicuramente migliore di quello venduto nel Kit (il 18-55mm). Faccio solo un piccolo elenco di impressioni e vi posto qualche prima foto:
E ora alcuni esempi di foto, scelti come "rappresentativi". Le foto migliori finiranno invece, come sempre, nel mio FutaFotoBlog.
cliccando sulle foto, le puoi scaricare ad alta qualità (2/3 MB circa) [rimossi: pesavano troppo.]
Uno scatto all'arco della pace, per provare il grandangolo
Una macro, con flash, in casa. Caramelle colorate.
Un ritratto (il mio) all'aperto, con il sole di mezzogiorno (thanks to Roberta)
Ci sarebbero da fare molte considerazioni sull'uso del cellulare come mezzo di produzione di contenuti per il web: dal moblogging agli MMS, dal post personale al Grassroots Journali. Poi c'è anche il discorso del come "oggetto sociale"... ma ne parleremo poi. Io intanto stavo solo considerando che da quando non ho più una digitale supercompatta, scatto foto solo in occasioni "pianificate". Capita però che mi ricordo di avere un telefonino con fotocamera e allora faccio qualche scatto.Paesaggi di notte (Palermo) o al tramonto (Maremma); strane scene come lavatrici alla fermata del tram o auto di Formula1 in città; concerti o mostre d'arte; serate strane (finire una festa in un circo vuoto alle 3 di notte); incontri seri (De Kerckhove ai Webdays) e meno (Morgan - Scarpa, su poesia e canzoni).
Ho intenzione di fare sul serio. A settembre mi iscriverò a un corso, probabilmente qui a Milano all'Officina Fotografica. Mi servirà anche una reflex, assolutamente digitale, direi Nikon D50 con il 18-70mm - qualcuno l'ha provata? E poi, ho aperto questo sito di link a risorse di fotografia digitale: Fotografia digitale. Mandatemi link e suggerimenti.
Una mia foto oggi è apparsa come foto del giorno su Vivimilano del Corriere.it! Peccato non ci siano i commenti così qualcuno avrebbe potuto dirmi cosa ci fa una lavatrice alla fermata del tram?!
Eccovi un altro bel corso di fotografia, online e free! A opera di Jodie Coston su MorgueFile. [Il link è di Alessando di Caffenero]
Se potete permettervi di fare/farvi regali costosi, e se state pensando ad una reflex digitale, saprete che i modelli più ambiti al momento sono Nikon D70 e Canon 20D (le recensioni su Dpreview). A confrontarle ci pensa un bell'articolo di Ken Rockwell. Io opterei per Nikon, ha un ottimo 18-70mm nel kit, costa meno e con la differenza potete comprarvi qualche buon accessorio.
P.S. E smettiamola con sta storia dei megapixel! (mi ricorda la balla delle frequenze dei computer...)
Qualche link:
- Foto con il miscroscopio
- Radiografie su Polaroid
- File picture di Jeff Bridges (il "Grande Lebowski") scattate con una macchina Widelux
[i primi due link vengono da Qix.it]
Questo corso base di fotografia digitale su Nital è una figata, e puoi pure scaricarlo in pdf. Così si fa, bravi! Un sito che fai pubblicità a Nikon (Nital è l'importatore italiano) ma che offre davvero molto agli utenti.
Splendide immagini degli atleti americani sul Time. Momenti storici immortalati da Life. Le foto più belle secondo la Gazzetta.
Nuovi scatti col telefonino:
Eccovi i primi scatti fatti per provare il telefonino: qualche scena metropolitana e un paio di soggetti.
Se si devono fotografare degli oggetti, il problema numero uno sono le ombre. Ma basterebbe un faretto e un mini-set. Finora ho provato, improvvisando, ad usare fogli A3 da disegno sullo sfondo e sui lati. Scomodo. Meglio l'oggetto in vendita scovato grazie a questo post: flexible home photography studio. Ancor meglio quanto suggerito nei commenti: IKEA - JALL: 4,90 euro!
Visto che ormai è un argomento ricorrente dei miei post, inauguriamo con questo la categoria "FOTOGRAFIA".
Sto scegliendo un software per gestire tutte le foto che mi trovo nell'hardisk. Scartato ACDSee che mi ha fatto dei bei casini, ora sto provando FotoStation. Aspetto spartano, poche impostazioni ma efficace nella sua essenzialità. Ho pure scoperto che di ogni file mi riesce a dire cose che non sapevo venissero "salvate" come la macchina che ho usato e le specifiche dello scatto (esposizione, iso, flash, zoom ecc.ecc.). Unica pecca, per ora, è che si paga 99$!
Magari proverò anche Cumulus , PhotoExplorer e Portfolio. Suggerimenti?