(1) Attraverso Blogs4biz scopro che la Electronic Frontier Foundation (EFF), nota associazione no-profit di difesa dei diritti digitali, ha lanciato questa raccolta fondi per poter continuare a difendere anche in tribunale i molti casi di blogger denunciati per quello che hanno scritto.
(2) Kill Bill's browser, ovvero 13 buone ragioni per abbandonare Internet Explorer e usare Firefox.
Esistono modi di dire o di chiamare le cose nel gergo informatico che suonano quantomeno curiosi. A volte sono termini tecnici, altre di marketing, qualche volta nascono dallo slang dei geek (smanettoni). Mi piacerebbe raccoglierne qui qualche d'uno. Io inizio, voi poi suggerite.
E' uscito il secondo volume! Già lo conoscete se leggete il blog di Eriadan, io lo faccio e lo adoro. Chi se ne intende più di me così commenta: "".. ci piace da impazzire. E’ la ventata d’aria nuova che da tempo aspettavamo di leggere.". Affrettatevi a comprarlo.
L'Official Google Video Blog e quello più spassoso dei most bizarre, heterogeneous, original, hilarious videos found in Google's Video Search. Buon week-end.
Appoposito di roba "open", due segnalazioni:
Su <Edit>, il blog di HTML.it, si discute se Soluzioni personali o codice altrui ?. E' da sempre anche un mio dilemma, ancorpiù per il fatto di non essere un programmatore. L'unica certezza e che la scelta va fatta caso per caso.
Non credo che la scelta di utilizzare codice altrui velocizzi molto il lavoro, spesso anzi lo rallenta rendendo la personalizzazione anche di piccole parti del codice un vero "casino". Poi rimane la difficoltà di sceglierlo, la certezza di non avere il controllo al 100% sulle future versioni, la fatica di "levare" ciò che non serve (anche se dubito molti si prendano quest'onere, lasciando al cliente tonnellate di codice che non gli servono e un interfaccia spesso terribilmente affollata).
A favore però c'è un debug più facile, future migliorie e plugin, documentazione, e.... meno costi (solo se, come dicevo, si ha la fortuna di trovare codice "perfetto" per l'uso).
La via di mezzo, direi saggia, è quello di condividere, riutilizzare, migliorare "parti" di codice, librerie, piccoli pezzi di applicazioni. Sempre che le tecnologie lo permettano, consolidandosi nel tempo e restando accessibili a tutti (es. PHP).
Nota a parte per le pratiche di "hacking"... passatemi il termine, ma quante volte vi è capitato di sfruttare del codice nato per fare una cosa in un modo che non era stato pensato dal suo autore? a me spesso.
Voi che dite?
Nella mia pagina "Vi spiego" su questo blog, oggi ho aggiunto la voce Long Tail. Come le altre, è una spiegazione semplificata per chi non è "del mestiere" ma che, viste le numerose volte che ormai si cita questa teoria, ne abbia sentito parlare e si sia incuriosito. Spero apprezzerete il grafico nella mia interpretazione.