Con tutte le leggi/accordi/fregature che in Italia stanno "distruggendo" la possibilità di avere, almeno in campo tecnologico, nuove opportunità e diritto a servizi decenti (e non parliamo di altri campi) senza dover sottostare a interessi vari o a "stronzate" sparate da incompetenti ministri, credo pure io che almeno si possa "cercare di scegliere informati", come si legge in "Muggiamo perché così cambia tutto". Menomale che qualche buona notizia ognitanto si scova, ricordate gli avvocati di Trenitalia contro autistici.org e la loro satira? Beh, hanno vinto quest'ultimi ;)
Questo corso base di fotografia digitale su Nital è una figata, e puoi pure scaricarlo in pdf. Così si fa, bravi! Un sito che fai pubblicità a Nikon (Nital è l'importatore italiano) ma che offre davvero molto agli utenti.
Dei geni e una beffa. I due si inventano una mega-campagna pubblicitaria per un nuovo ipermercato che non esisterà mai, ma, al giorno dell'inaugurazione una folla è lì e loro filmano tutto. Si perchè in realta son due filmaker gli studenti praghesi ideatori del "Cesky Sen".
Ok, sto diventando troppo pesante? Beccatevi allora sta cazzatina: "Spank the monkey". Io ho fatto 288 miles per hours!!!
Visto che ho creato questa categoria, inizio postando un bell'elenco di link su "tips & hack" dal blog 43Folders. Molti software li potete trovare anche in questo elenco sul sito del MIT: Info-Mac HyperArchive Root. Qui, come dice il nome, Freeware for Mac OS XVersionTracker. Può bastare? la prossima volta vi dirò quali ho scelto io...
Tutte le volte che sento dire che il sito in questione dovrà apparire identico su ogni browser/OS, obietto che in molti casi è una "perdita di tempo", un'operazione inutile e spesso controproducente (a livello di codice). E' il solito miraggio del controllo totale di ciò che apparirà, retaggio di grafici "della carta" o persone che hanno poca dimestichezza col mezzo internet. Il tutto è molto evidente se si parla di form: "Styling form controls".
Qualche tutorial CSS facile-facile con esempi, su WellStyled.com.
Che c'entra amore/odio con il webdesign? Semplice:
Quando specificate le pseudoclassi per i link, fatelo sempre in quest'ordine: Link, Visited, Hover, Active. Altri ordinamenti non funzioneranno in modo consistente su tutti i browser.
A questo punto i segnali ci son tutti: "More evidence of a Google browser".
Sarà che oggi devo andare per la prima volta in vita mia da un commercialista... che dite, pagherò meno tasse prima o poi?
- Scopro grazie a P.I. il sito di webimpossibile.net e un articolo dal titolo "I talebani dell'accessibilità", interessante.
- Parlando di accessibilità, passo quindi su Webaccessibile.org e ci trovo tre articoli di Luca Mascaro che spiegano il funzionamento dei browser: "La trilogia del browser".
- Nine things you can do to make your web site better.
- Ten CSS tricks you may not knowl.
- Ten CSS tricks — corrected and improved
.
"Web Design from Scratch" is a practical training course in web design for everyone interested in creating effective web pages.
Quant'è che non segnalo blog? un bel po', mi pare. Intanto ve ne passo due: il primo è quasi un megazine, dedicato alle nuove tendenze; il secondo è collettivo, molto attivo e sul fronte libertà e web. Eccoli:
Caymag.com
Metamondo.
Volete sapere dove si posa lo sguardo dell'utente davanti allo schermo? Cosa guarda prima nella pagina? E' bastato a quelli di Poynter tenerne "d'occhio" un po' (46) per 1 ora e poi, tirare le conclusioni: "Eyetrack III".
UPDATE: un post di Massimo Russo riporta (in italiano) l'elenco degli elementi più significativi emersi dalla ricerca.
Siete capitati su uno di quei siti in cui bisogna iscriversi anche solo per leggere l'articolo? Non avete voglia di farlo o di inventarvi l'ennesima email falsa? Date un occhio se il sito è nel database di Bugmenot.com e... il gioco è fatto.
Da ridere (o da piangere se col web ci campate) questo confronto fatto da Michele Sciabarrà sul suo sito tra due utenti web, uno del 1994 e uno del 2004. Il tiolo la dice lunga: "La calata dei barbari". p.s. io probabilmente sto nel mezzo... rispetto ancora la netiquette e non scrivo parole con la "K"... ma esagero coi puntini e le emoticons ;)
Questo mese col fotoblog faccio sul serio, prometto "uno scatto al giorno, o quasi!" Tanto che mi iscrivo ad un corso (ma si parla di fotografia tradizionale, usando una vecchiotta reflex completamente manuale!) e poi dovrei essere in giro nei weekend in attesa della "zingarata" di finemese: Stoccolma!. Se avete consigli da darmi, i commenti sono aperti.
Bikes Against Bush is an interactive protest/performance occurring simultaneously online and on the streets of NYC.
Arrivata alla versione 3.1, MT permette da oggi anche la creazione dinamica delle pagine grazie a PHP (in poche parole genera la singola pagina quando l'utente la chiede e non genere invece tutte le pagine statiche ognivolta che noi pubblichiamo un nuovo post). Inoltre molti plugin preinstallati, supporto delle sottocategorie e più possibilità per gestire i commenti.