Si, lo sono. Voglio scegliere e poi capire, migliorare, avere pieno potere su ciò che compro e non sono disposto a subire limitazioni, soprattutto in ambito tecnologico. Quindi sono un convinto consumatore-hacker.
P.S. e da ieri ho un nuovo oggettino su cui concentrarmi: il "Nokiovo" ;)
Uno studio davvero interessante mette a confronto aalcuni siti di designer molto affermati per verificare similitudine e differenze: "These web sites are identical—or are they?"
Come promesso, un mio nuovo articolo/tutorial per voi: "Scrivere fogli di stile accessibili". Ho dato una nuove veste grafica agli articoli, inoltre sono ora scaricabili anche in pdf. Buonalettura.
P.S. come al solito, i commenti qui.
Grazie al condizionatore riesco a mantere fresco il mio cervello e il mio adorato PowerBook (che in questi giorni ha sfiorato i 61°C) il tempo di finire l'articolo che potrete leggere lunedi (anticipo: è roba per "tecnici" e parla di accessibilità e CSS). Come colonna sonora la webradio di T-La.
Per dare un tocco di utilità a questo post, ci aggiungo un TIPS:
Se applicate una leggera sfocatura (anche solo 0.5) ad una immagine, la rendere più leggera anche del 30%! (con photoshop → salva per web → blur).
Insomma, un conto è difendere il proprio business, un altro sparare affermazioni davvero poco "credibili" e che, uno come Paolo Attivissimo, ci mette poco a smentire nel puntuale articolo "Gates: l'open source toglie posti di lavoro". Come dice Paolo: Meglio dunque chiarire, prima che certe dicerie, a furia di essere ripetute, vengano scambiate per realtà.
Quello che mi piacerebbe arrivare a fare nella sezione link di questo sito, sarà una roba tipo questa di Craig Saila: Web building tips.
In un mio vecchio post cercavo un software per gestire gli archivi di foto. Gaspar mi aveva consigliato Picasa. Beh, da oggi Picasa è di Google, e lo potete scaricare GRATIS! (è solo per PC).
Se si devono fotografare degli oggetti, il problema numero uno sono le ombre. Ma basterebbe un faretto e un mini-set. Finora ho provato, improvvisando, ad usare fogli A3 da disegno sullo sfondo e sui lati. Scomodo. Meglio l'oggetto in vendita scovato grazie a questo post: flexible home photography studio. Ancor meglio quanto suggerito nei commenti: IKEA - JALL: 4,90 euro!
Ecco una buona soluzione per portarlo in giro: PowerPizza ;)
AVVISO: il sottoscritto non si riterrà responsabile del tempo che perderete. Siete avvisati,e ora provate www.wagenschenke.ch. Mouse premuto, cercate di stare in piedi il più possibile. I record nei commenti, please.
PREMESSA: questo post è per "non esperti".Come vi dicevo, la versione 3.0 di questo blog è stata ottimizzata per Safari/Mozilla, non per Internet Explorer nonostante sia il browser più diffuso (diciamo 95% del mercato). Questo blog non è un progetto commerciale, lo faccio io, come voglio io: rispettando gli standard e sfruttando appieno i CSS (semplificando: sono delle regole che dicono al browser come mostrarvi il sito, che è invece scritto in HTML). Quindi il sito (come molti altri di recente progettazione) è più piacevole navigandolo con browser che sono in grado di supportarli appieno. Questi browser esistono:
Mozilla e Firefox (identici come browser, se non che Mozilla contiene anche altre applicazioni, ad esempio gestisce le email) sono ottimi browser, a mio parere I MIGLIORI esistenti al momento. Sono veloci nel caricare le pagine e soprattutto sono GRATUITI. C'è poi una comunità di sviluppatori che segue il progetto (il cui codice è "aperto") e provvede a migliorarlo.
Opera è un'altra buona alternativa per PC. Safari è solo per Mac, dove è il browser predefinito.
Microsoft Internet Explorer 6 (tenersi il 5 quando è possibile aggiornarlo automaticamente è una pessima idea!) è un CATTIVO browser. Senza entrare nei dettagli diciamo che è meno performante degli altri, non supporta a dovere gli standard e soprattutto è in questo momento il browser che più vi espone al pericolo di VIRUS. Inoltre, essendo legato al sistema operativo windows (per questo ha una diffusione così alta), verrà aggiornato solo con il prossimo prodotto di microsoft, Longhorn, che non arriverà prima del 2006. Come tutti i prodotti microsoft, il suo codice è segreto, pertanto solo microsoft può "aggiustarlo" con quelle che vengono dette patch (piccole toppe) e che voi dovreste in continuo scaricarvi (missione alquanto impossibile). A volte tante di queste patch vengono racchiuse in un aggiornamento unico (detto servicepack): un file unico, spesso pesante, che invece vi consiglio caldamente di scaricare. Per sapere che versione di IE avete, cliccate sulla barra il "?" e premete "informazioni su IE". Le service pack installate (di IE 6 c'è solo la 1, del 5 la 1 e la 2) sono elencate come "Versioni aggiornamento: SP1" ecc.. Se non avete la SP, scaricatela cliccando sul menù "Strumenti" la voce "Windows Update" e seguendo le istruzioni.
Se perseverate nel tenervi IE, almeno per voi (e per tutti i navigatori) limitate i danni aggiornandolo.
Anche lui ha fatto la nuova versione del suo blog, stupenda. Fa però meno notizia visto che sarà l'ottava, o giù di li. Da notare: il quicklink (probabilmente un sideblog) e, ottime, le URI dei permalink che riprendono il titolo del post. Google le adorerà!
P.S. Per il quicklink ci sono altre vie, ad esempio integrare del.icio.us in MT
OT: Fullo scusa ;) ma tu mi hai detto che eri indietro con il lavoro e...non posso far aspettare il mio pubblico.
Intanto per utenti Mac: scaricate GCount. Si dispone nella barre delle applicazioni e vi avvisa, andando a controllare in modo automatico, se avete nuova posta su Gmail. Per gli utenti windows, le dritte le da questo post di Uomonero. Approposito di posta, sempre per Mac, vi piacerebbe che ad ogni nuova email arrivata, Mail aprisse un pop-up semitrasparente sul vostro desktop contenente mittente e testo? Lo fa Mail Appetizer.
Tempo di redesign. Ed ecco il mio FutaBlog 3.0. Come spiego nel colophon, si torna al due colonne. Resta la struttura tablesless e il codice valido (xhtml 1.0 strict). E' migliorata ulteriormente l'accessibilità ed ho sfruttato un po' meglio le potenzialità di MT con il quale gestisco tutte le pagine del blog (molti modelli e tanti include!). Compaiono i textads di Google, spariscono bottoncini e roba del genere. Più possibilità di passare alle altre sezioni del mio sito (che presto verranno anche loro ridisegnate), e l'ultima foto pubblicata nel Fotoblog appare anche in homepage.
Allora che ne dite??
Alcune cosette son ancora da sistemare è l'ottimizzazione è stata fatta principalmente su Safari/Firefox. Nel prossimo post vi spiegherò il perchè di questa scelta.
Puo' servirvi sapere che se scrivete nell'HTML
questo ↑
oppure ↑
avrete: ↑
questo →
oppure →
avrete: →
questo ←
oppure ←
avrete: ←
questo ↓
oppure ↓
avrete: ↓
questo »
»
avrete: »
questo «
«
avrete: «
Saprete certo che IE (sempre lui!) supporta la pseudo-classe :hover
solo per i link e non per altri selettori, come fanno tutti gli altri browser. Resta impossibile ad esempio far cambiare lo sfondo ad un paragrafo quando ci si va sopra (nel CSS sarebbe p:hover{}). Questo è fastidioso anche quando si vorrebbe fare un bel menu a scomparsa in puro CSS. ALA discute la cosa nel recente articolo di Nick Rigby. Certo, già molti hanno pensato di risolvere la cosa con javascript, ma credo sia più corretto usare i behaviors. Se poi son così ben scritti e free come questi di Janos Horvath, meglio ancora.
P.S. Della cosa si era già parlato ai tempi di un altro articolo di ALA Suckerfish Dropdowns, sempre con javascript e sempre sostituibile con i behaviors, come leggete in whatever:hover.
In questi giorni, sto pasticciando un po' con MT e quindi potreste trovare qualcosa fuoriposto. La sistemerò, ma nella versione 3.0 di questo blog che spero di mettere online nel weekend. NON passerò per ora a WordPress.
P.S. per farmi perdonare, regalo anch'io un paio di inviti di Gmail a chi passa di qui e ne fa richiesta ;)
Cercavo un modo per esportare i bookmarks di Safari in html, e mi hanno suggerito di attivare il menù debug di Safari. Funziona. Inoltre permette altre operazioni molto utili agli sviluppatori, tra cui quella di spacciarsi per un user agent diverso. In questo modo, fingendomi Mozilla, posso anche usare il mio e-banking ;) in attesa che Bancaintesa faccia "ciò che deve".
Dimenticavo, per attivare il menù, a Safari chiuso digitate nel terminal : defaults write com.apple.Safari IncludeDebugMenu 1
Ieri questo blog è stato pesantemente soggetto a spam nei commenti. A dirla breve c'è un fottuto commento spam quasi in ogni post, non so neanche io quanti. Se ricapita, devo prendere provvedimenti seri, l'update a MT3 o qualcosa del genere. Fanculo.
UPDATE: da oggi, i commenti dopo 5 giorni dalla pubblicazione del post, vengono CHIUSI
Bell'articolo di Maurizio Boscarol sulla "tendenza" a criticare Jacob Nielsen: è aperta la caccia a "Il piccione Jakob Nielsen". Io non ho mai condiviso l'approccio estremo di Nielsen, ma molto merito gli è dovuto se siam qui a parlare di usabilità. Dunque, senza sparale al piccione, basterebbe che qualcuno lo fermasse. "Muttley fa qualcosa!"
P.s. Il "qualcuno" più indicato a rimettere le cose a posto, potrebbe essere il suo socio, "scienziato geniale e visionario".
Google va bene, benissimo, tanto che secondo i dati Audiweb hanno sorpassato Virgilio ed ora sono il primo sito in Italia. Come si poteva immaginare, l'uovo... è fritto.
Male anche Internet Explorer, tanto che il CERT, in un suo bollettino suggerisce come difesa da virus e possibili intrusioni: "Use a different web browser".