Ma a voi, un blog tutto con font graziati, detti serif (cioè quelli con "le aste") piace? Lo trovate leggibile? Più elegante? Per intendersi meglio preferite:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Curabitur iaculis tellus quis justo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Curabitur iaculis tellus quis justo.
Il primo è ovviamente Verdana o in alternativa (se non lo avete installato sul vostro pc) un san-serif generico, il secondo è Georgia o il generico serif in alternativa. [un po' di informazioni aggiuntive in: Georgia&Verdana, un articolo di Will-Harris]Un bell'articolo dal titolo The Rise of Interface Elegance in Open Source Software parla di come i designer si stia prestando a rendere più belli ed anche migliori i software opensource. E' firmato da Steven Garrety e l'ho trovato grazie all'ottimo OlandeseVolante, bookmarkatevelo (mm...che brutta parola).
Capita a volte di commettere un errore di ortografia, certo però che al webmaster del sito da cui ho tratto questo, un "L" fa una bella differenza! [in privato, se non ci credete, vi do il link]
Unique people make unique things
That things stay beyond the normal life and common understanding
The problem is that people don't understand such wild things,
Like a man did never understand the wild life
Come nasce un icona, e che icona(!), ve lo spiega Jon Hicks autore delle nuove icone per Thunderbird, il client di posta di Mozilla. [via Fullo]
Fastweb è lenta, lentissima in quest'ultima settimana. Pare sia colpa di un virus. Sul loro forum suggeriscono di:
Vanno quindi disattivati in primis i servizi : == - RPC = TCP/UDP porta 135 - Netbios = TCP/UDP porte 137/138/139 - Cifs = TCP/UDP porta 445 - UPnP = TCP porta 5000 - UDP porta 1900
Mi pare di non averne parlato qui sopra ma, visto il post precedente a questo, pare ora di affrontare l'argomento, seppur "alla buona". Io inizio con il mettere titoli o autori che mi sento di consigliare. Voi dite la vostra. Le recensioni facciamo che ognuno se le cerca in rete :) Magari mettiamo un simbolino tipo: T=principianti/tutti , E=esperti. I testi (meglio se recenti) che consiglierei sono possibilmente già tradotti e, purtroppo caso raro, non troppo costosi.
Faccio un po' di pettegolezzo.... partivo prevenuto (non chiedetemi perchè) ieri quando l'ho ascoltata presentare il nuovo libro, e poi ho potuto scambiare due parole con lei: devo dirlo Sofia è davvero simpatica! Dunque, leggete il libro (che comunque vi avrei consigliato lo stesso) e se vi capita di avere a che fare con lei, sarà sicuramente un'esperienza piacevole.
P.S. al webbit parlerà di standard. IO ci sarò.
Confesso, un pensierino al Powerbook lo sto facendo, e poi, come non concordare con quanto scrive Paolo Attivissimo?
Internet non ha curriculum, né valori morali, né filosofia. Non ha religione, etnia o nazionalità. Trasporta semplicemente dei dati, vagoni ferroviari di dati, dati a tonnellate. Internet è sapere elettronicamente sovraccarico, decentrallizato, disorganizzato, multiculturale e fuoricontrollo. Viaggia sui marchingegni e puzza di trascendentale.[da Tomorrow now, Bruce Sterling]
DCult 2004: the next BIT generation. Quest'anno è a Milano, il 27-28-29 Maggio. Iscrizioni aperte, maclovers e creativi i più interessati.
P.S. Anche il Future Show di quest'anno, chiamato FuturShow 3004, è stato spostato a Milano (dal 18 al 22 Novembre).
Acrobat Reader 6 è davvero lento. Pare che carichi o cerchi un'infinità di inutili plugin. Per deselezionarli e rendere Acrobat molto più veloce potete usare un software freeware, Acrobat Reader SpeedUp [via P.I.]
The Singhson! Ovvero i parenti indiani dei Simpson: Bartinder, Omar, Mar ji, Mugglie, Lisajit. [via Blogmatic]
Il mio articolo sugli standard web è apparso su Gdesign!
Son contento di questo perchè:
1) tengo molto a quell'articolo per ciò di cui parla. Scritto più di un anno fa, rivisto quest'anno, è sempre vero: gli standard danno vantaggi ma sono ancora poco adottati, purtroppo!
2) GDesign, ovviamente non va in questa direzione. Dispensa ottimi consigli su come fare "bene" il web e Giuseppe s'è dato un bel da fare nel metterli in pratica e dare a tutti un esempio di quello che si può fare: il suo sito è tablesless, validato e soprattutto pieno di ottimo materiale!