Alcuni commenti a questo blog venivano "negati" a causa di un mio errore. Nel configurare MT-Blacklist (indispensabile anti-spam) era stato salvato come testo indesiderato "http". Probabilmente era un indirizzo troncato, poco importa: ORA è tutto OK, grazie ai miei "debuggers".
Marta Rebora è giovane, ma decisa. Vuol fare la pittrice, e si sa, come artisti è duro vivere. Il talento è dalla sua. Imboccaallupo!
[Molto OT: Finalmente ti sei decisa a mettere online alcuni tuoi lavori, ok non è come dal vivo in una mostra, ma nel web li possono vedere in molti, e via email contattarti facilmente. Spero anche per merito del mio link qui sopra. Quando verrò a Roma, per sdebitarti, mi ospiterai e mi farai da guida? ;) ]
Visto che siete in vena di commenti, propongo questa discussione agli intenditori/music-snob che passano di qui: quando una canzone che avete scovato con fatica, canticchiato e gelosamente amato, viene per sempre "bruciata"?
Faccio degli esempi:
Scopro grazie a 906090 una tre giorni (18-19-20 Marzo) di incontri in Triennale dal titolo: "Net@PMI: le Imprese incontrano la Rete". Potrebbe interessarvi anche di più l'annessa mostra di web design intitolata "Dalla metropoli alla metropoli al quadrato". Escludendo il titolo (?) resta il fatto che stanno selezionando i lavori di web agency e liberi professionisti milanesi alla ricerca dei più innovativi. Se volete proporvi, siete in tempo.
[OT] Avrei qualcosa da ridire sul sito dell'evento, purtroppo per postare una opinione motivata e fare qualche test, occorre tempo che ora non ho. Vi basti sapere che non mi piace molto.
La favicon è quell'iconcina che potete far associare al nome del vostro sito quando questo viene salvato in un bookmark (ovvero nei "Preferiti"). Il modo per specificarla nell'HTML è piuttosto semplice, ma l'immagine scelta deve avere caratteristiche particolari: dimensioni fisse(16x16 o 32x32), colori limitati (256) ed è necessario salvarla con estensione ".ico" usando un software specifico (suggerisco Microangelo o Icon Cool Editor).
Ma ho scoperto questo tool online della Chami (quella di HTMLKit). Voi selezionate l'immagine dal vostro PC, cliccate e salvate il risultato!
Dimenticavo, nell'HEAD dovete scrivere:<LINK REL="shortcut icon" HREF="http://www.miosito.com/favicon.ico">
Chiaro?
Come avevo anticipato, vi do i file OPML che elencano i feed RSS che ho sottoscritto e che consulto con l'ottimo Feed Demon.
I primi due sono: WebAuthoring (soprattutto webdesign) e Tecnologia (news generali sul tema in questione).
Un po' di siti da guardare:
- Le immagini di Designologue
- La presentazione di WDDG (alzate il volume)
- Bei lavori rigorosamente standard, segnalati da Webstandardsawards.com
Link e dritte sul webdesign:
- Tutti quelli di questo post su Web-Graphics.com
Torno a parlare di RSS perchè ho trovato alcune cose interessanti:
Avreste immaginato l'esistenza di un sito così completo e ben fatto dedicato al collezionismo delle etichette della frutta? Sto parlando di Etichettando.com [via Andreaxmas]
Torna online il sito lavoricreativi.com . Era stato sommerso da falsi annunci e "forummizzato". Vediamo come sarà questa nuova versione. Intanto partiamo col piede giusto:
Si ricerca Grafico/a esecutivista con esperienza minima di 3 anni in Studi Grafici. Si richiede Ottima Conoscenza QuarkXpress 6, Illustrator 10 e Photoshop 7.0. Astenersi Web designer. Disponibilità immediata.
Un mio articolo è apparso sul Magazine del sito Risorse.net . Siete invitati a leggerlo se volete sapere come ottenere del Dynamic HTML grazie al DOM. Insomma, vi spiego come fare a: creare un box che compare/scompare grazie ad un click e come poterlo trascinare in giro per lo schermo. (Si è vero, è lo sviluppo di quello che trovate sul mio portfolio alla voce "Esperimenti", e si presenta così: exp drag&drop finale)
Antonio si è dato da fare come sempre e ha creato uno script che converte i feed Atom 0.3 (il formato recentemente adottato da Blogger) in un formato RSS 1.0 leggibile dai più diffusi aggregatori. Ma cosa dire a Pilgrim che scrive un articolo per dimostrare che esistono ben 9 (NOVE) formati RSS non compatibili tra di loro! (Antonio, di bomboloni te ne servirebbero a quintali ;) )
Mi è capitato di dover inserire righe di codice html in un articolo, per spiegarle. Il tag da usare è ovviamente <CODE> e bisogna ricordarsi di trasformare tutte le parentesi angolari (< >) del codice che vogliamo sia leggibile con "< " e ">". Oppure usate questo SimpleCode.
Ieri. 4 papine. spegni radio e tv, accendi il pc per scaricarti un bel film, che forse è meglio, e ti hanno sequestrato il sito.
Oggi. Ti svegli alle 6.30 (e chi ti conosce sa bene cosa significhi per te) per recarti in località amena (agrate brianza) e iniziare un nuovo lavoro (per fortuna temporaneo) che ti fa cagare (e se questo blog avesse "un tono diverso" aggiungerei ben altro). Accendi il pc solo per le email e questi post. I soliti virus, spam e pure l'amica T. che ti intasa la casella col filmato di Tot**. Grazie.
E ora, vado a dormire, ripetendo "PESSIMISMO E FASTIDIO".
Visto che dove lavorerò questa settimana non ho internet, non potrò tenermi/tenervi aggiornato su webdesign e dintorni. Comunque non mi perdo l'interessante serie di 5 incontri dal titolo Internet e il digitale organizzata da Tecniche Nuove presso la libreria Hoepli a Milano. Il primo è: "Ecologia dei siti web" e ovviamente si parla di accessibilità e usabilità con Maurizio Boscarol e Sebastiano Bagnara. GIOVEDI 12 FEBBRAIO ore 18.00
Volete mettere nel vostro sito un box di news, prendendole da un feed rss che avete scelto? Allora usate questo: FeedRoll
Ieri parlavo di formati video, del farsi un DVD. Leggo invece che c'è chi con poco, molto poco, si è fatto un film. Qualche VHS, delle foto, audio da cassetta, il tutto montato con Apple Imovie. Costo totale della produzione: $218.32! Lui si chiama Jonathan Caouette e il suo documentario Tarnation. L'ha portato al Sundance Festival e con buoni risultati, tanto che Gus Van Sant (mica Mollica) described Tarnation as "amazingly original," and the kind of film he'd been waiting to see since the 1970s. .
Il mio obiettivo è trovare la tecnologia che dia il miglior compromesso tra fatica/versatilità/costo/qualità. Farsi i DVD in casa è ancora troppo costoso (ma poi neanche troppo). Mi trovo bene invece col SVCD, o meglio ancora con questo KVCD: per esempio a risoluzione alta (anche 704*480 quasi un DVD) ci sta un film (120min) su due CD-R da 80! [link utili: le guide di Logan, compatibilità formati con i DVDplayer da tavolo, SVCD releases scaricabili]