Mentre ero lontano dal PC e dalla blogosfera, pare ci si sia scatenati intorno alla solite discussioni pseudo-serio-filosofiche sui blog. Linko un po' a caso, sulla fiducia, che non ho ancora letto tutto: Leonardo risponde a B.Georg; il direttore dell'Hotel Messico dice la sua; un articolo di "spessore" già dal titolo: Fenomenologia Blog. [un grazie al Strelnik]
Prima o poi dovevo trovarla questa traduzione dall'inglese all'italiano: hard disk = disco duro. Devo ringraziare di questo un noto sito e-commerce di fotografia con base a Parigi.
Potrei trovare delle scusanti solo in due casi:
1) il motore del sito ha sbagliato e pesca la traduzione dalla versione spagnola (corretta)
2) L'autore della traduzione è un "padano" convinto è come sistema operativo usa "Finester 98" (hanno fatto l'upgrade a XP?)
Esercizi di Splinder. Scusate se sto ridendo troppo forte.
Su I-use.it c'è un mio nuovo articolo: Skip Navigation: in nome dell'accessibilità. Eventuali commenti potete farli anche qui. Grazie.
Giuseppe Granieri, costantemente dedito al difficile ed estenuante compito di "aggregarci" sempre più, sforna una nuova diavoleria: Blog Aggregator 1.2. Photo Magazine. Io, invitato, ringrazio e faccio la mia parte (ed ora ho una motivazione in più per scattare foto quotidianamente).
UPDATE: maggiori dettagli nei post su BlogNotes e Webgol.
Visto che ormai è un argomento ricorrente dei miei post, inauguriamo con questo la categoria "FOTOGRAFIA".
Sto scegliendo un software per gestire tutte le foto che mi trovo nell'hardisk. Scartato ACDSee che mi ha fatto dei bei casini, ora sto provando FotoStation. Aspetto spartano, poche impostazioni ma efficace nella sua essenzialità. Ho pure scoperto che di ogni file mi riesce a dire cose che non sapevo venissero "salvate" come la macchina che ho usato e le specifiche dello scatto (esposizione, iso, flash, zoom ecc.ecc.). Unica pecca, per ora, è che si paga 99$!
Magari proverò anche Cumulus , PhotoExplorer e Portfolio. Suggerimenti?
Per webdesigner e sviluppatori: scaricatevi questa utile e ben fatta toolbar dedicata all'accesssibilità (se già non ne avete una). Funziona con Internet Explorer, pesa 450k ed è rilasciata sotto licenza CreativeCommons, ad opera degli australiani del National Information and Library Service (NILS).
Sto studiando PHP. Magari tra un po' scriverò una funzioncina come questa di Gat che: calcola le lettere battute per scrivere i suoi post, poi le calorie che ha consumato nel farlo, divide per le calorie che si perdono durante un rapporto sessuale (pare 250cal) e ricava il numero di "accoppiamenti" equivalenti (o persi).
P.s. Ma se io avessi da fare così tanto sesso, col cavolo che blog e php...
Anche su questo blog gli spammer si son fatti vedere. E subito scatta la contromisura:
Un ringraziamento a Jay Allen (belle foto tralaltro) e a quelli che hanno segnalato il link.
N.B. Tra un po' rilasceranno anche la versione 3.0 di MT.
I miei tentativi da fotografo digitale proseguono: i 12 scatti che vedete qui appartengono alla Futa Foto Gallery N°3 e si riferiscono al mio capodanno in Toscana. [visto che sono OT, grazie a Isa per l'ospitalità e ai miei genitori per avermi regalato questo libro.]
Giorgio Armani.
(Qui spiegata l'iniziativa, qui e qui per sapere cos'è un "google bombing")