Da qualche giorno è online la sezione "Portfolio" del mio sito personale. Ricalca nell'aspetto e nella navigazione la homepage. I contenuti, soprattutto gli articoli, saranno costantemente aggiornati.
Ho voluto anche mettere online una pagina che raccolga sia la home che il portfolio e che abbia un'accessibilità molto alta. Questa versione, linkata a fondo pagina nella home, ha sfondo nero e scritte ad alto contrasto, i font sono tutti in em (quindi non fissi) e di dimensioni pari al 100%, mentre l'interlinea è al 130%. Non occorre javascript per vederla nè un browser con elevato supporto dei css, non ha nemmeno immagini.
Come sempre son graditi commenti e suggerimenti.
Dopo lo scontro (fuffa)blog-giornalisti, dobbiamo temere anche quello photoblog-fotografi? Oliviero Toscani intervistato taglia corto: lui i photoblog non li conosce, ma non esita a definirli una "masturbazione mentale, un'autentica perdita di tempo". Siamo alle solite, peccato. [via Supersilvia]
Stavo cercando consigli per qualche nuovo ascolto. Penso che ascolterò qualcuno di questi 10 album tanto amati da Rossano di Perturbazione. Oppure consigliatemi voi.
[OT] Ho finito anche di leggere Celine, dopo soli 6 mesi. Cercasi libro, max 100 pagine ;)
Sabato, giornata nazionale di Linux e del software libero. In Italia. A Milano.
Joe Clark esce su ALA con un articolo di critica dal titolo molto esplicito: "How to Save Web Accessibility from Itself". Se la prende con chi sta scrivendo le WCGA2.0. Su HTML.it compare un articolo che riprende la vicenda e riporta anche i pareri di alcuni noti esperti italiani di accessibilità: Scano, Ellero e Boscarol. Che il tema sia complesso è chiaro a tutti e lo è anche l'esigenza di mantenere le direttive del W3C comprensibili e realmente applicabili da parte dei webdesigner. Allo stato attuale delle cose, ciò sembra troppe volte impossibile.
Se ne discute da un po'. Punto informatico riporta la bozza della proposta di legge a cui sta lavorando Roberto Scano e la lista WebProfession. Antonio Cavedoni riassume e posta gli interventi apparsi in merito su Nartlist. Infine le risposte di Scano ad Antonio.
L'avevo già accennato, ma l'articolo di Cesare su HTML-Pro è molto chiaro e completo: "Tutti gli Explorer insieme su Windows". Da oggi sul mio pc risiedono contemporaneamente IE 6, 5.5 e 5 e chi fa il webdesigner sa bene quanto questo sia comodo! (Oltre ad avere l'amico Sapo come tester per il mac :))
In ritardo di dieci anni, scopro questa Metro Olografix
un'associazione culturale telematica di individui liberi che utilizzano lo strumento telematico per esaltare i loro interessi personali e le loro diversità. Lo scopo dell'associazione è quello di divulgare una "cultura della telematica" che non sia quella proposta dalle logiche di mercato, ma che sia il più fedele possibile a quella originaria dei pionieri delle BBS.Fortemente consigliata la newsletter.
Da un intervento nel newsgroup it.arti.fotografia.digitale ho estratto qualche link a dei corsi di fotografia disponibili online. Eccoli: Internetcamera, Hairglamour, Maurizio Chelucci, SerenoEditore e ci aggiungo il Corso base di fotografia digitale sul sito Nital.it.
Due iniziative dalla blogosfera dedicate ai libri: Blog Review of Books (da Blog Notes di G.G.) ed e{qui:libri}*blog di Ardesia e il Monaco Errante.
E' il titolo di un curioso articolo sull'Unità firmato da Alberto Crespi
A me il Verdana piace, si legge bene a schermo e per questo lo uso molto. Ora scopro che gli utenti Mac lo vedono solo perchè hanno installato sul loro computer prodotti Microsoft come IE5 (per Mac, ovviamente) o Office. Altrimenti niente Verdana, Georgia......
p.s. spero gli manchi anche il Comic Sans, sarebbe l'unica consolazione!
Io uso ICQLite, o almeno lo usavo fino a stasera. Nel lanciarlo pochi minuti fa, è apparso un messaggio che mi obbligava ad installare la nuova versione. L'ho dovuto fare e sorpresa: un bel banner in cima! Dunque ora ho una versione Lite (quindi senza tutte le funzionalità) e in più con la pubblicità obbligatoria. Credete che la terrò, viste poi le molte alternative? (la domanda è retorica).
p.s. mi pare che icq lite sia nato qualche hanno fa proprio per le proteste suscitate dall'introduzione dei banner, ma potrei sbagliare (c'era pure un programmmino tipo ICQ banner killer...).
Mitico Sapo!
- Installare più versioni di IE in un solo PC [via Federico su Nartlist]
- N'gage (l'aggeggio di Nokia) preso per i fondelli [via Geco]
Questo non è un buon periodo per me e ciò ha influito anche sulla gestione di questo blog, tanto che finora non avevo mai lasciato un vuoto così lungo tra due post. Sono i problemi di salute (ancora l'occhio, ma mi sto curando) e quelli di lavoro (avrò tempo per parlarne) ad occuparmi la mente e a farmi sentire il blog come un problema in più. Ma sbaglio. Ho scelto io di aprirlo, ho scelto io cosa e quando scriverci e mi è sempre piaciuto farlo; le soddisfazioni ci son state e ci sono ancora quindi voglio continuare. Per me è importante, come importanti son le persone che di qui passano, che leggono e magari spendono un minuto del loro tempo per commentare, scrivermi una email o scambiare due chiacchere in icq. Grazie, amici.
Da domani si ricomincia.