FutaBlog, il blog di Christian Fusi

Gfuta

gfuta.gifApprofitto della "calma" di questi giorni per sistemare un po' le mie email e, visto anche la necessità di gestirle da fuori ufficio, l'idea è di avere una buona webmail. Allora niente di meglio della soluzione di provare (si è una beta ad invito, come ormai ci hanno abituato) la gestione delle mie mail (christianfusi.com) grazie a Gmail. Il servizio, ora free, si chiama "Gmail for your domain". Oltre alle mail gestibili (25, ognuna da 2gb), c'è gtalk, una mailinglist e il calendar condiviso (recensione di Fullo). Naturalmente esite la possibilità di usare pop3 e smtp, in modo di scaricare ed inviare mail anche dal client di posta che preferiamo.
Allora da fare, più o meno, c'è questo (non è una vera guida, diciamo un "promemoria"):

1. Andate alla pagina che ho linkato e chiedete di partecipare alla beta. Vi serve prima avere un account Gmail tradizionale e un vostro dominio (tuonome.com) ovviamente.
2. Quando vi arriva l'invito (dicono un mese, ma a me è arrivato in due giorni) via mail, seguite i link e le istruzioni.
3. Prima cosa vi faranno creare l'utente ADMIN che gestirà la posta del dominio, e attiverà in un secondo momento gli altri vostri account (info, mario, ecc.ecc.)
4. Subito dopo andate sul pannello del vostro attuale gestore di dominio (chessò register, aruba ecc.ecc.) e cambiate l'MX (dovreste trovarlo tra le voci con cui configurate la posta) inserendo quello che Gmail vi dice. Se avete un amministratore di posta, rivolgetevi a lui. Anche qui potrebbe volerci del tempo per il cambio, ma sarò fortunato, 5 minuti e funzionava.
5. Ora create il primo vostro account (es. info@tuonome.com). Nel mio caso, avendo già una mail, l'ho ricreata identica.
6. Fate il primo login come utente (non come admin) e settate le vostre preferenze. Dovete attivare il pop, se volete usarlo per scaricare la posta nel vostro client. Nella stessa pagina trovate le informazioni utili per configurarlo.
7. Aprite sul vostro pc il client di posta (Outlook, Thunderbird, Mail) e cambiate i parametri del vostro account (o createne uno nuovo) con quelli di Gmail hosted, inserendo il POP e l'SMTP. Attenzione a ricordarsi le porte esatte e il check su SSL, altrimenti non funzionerà.

Ecco, sembra tanto, ma facendo un passo alla volta non ci si sbaglia. Gli help sono comunque ben fatti e il servizio vale la pena di provarlo!

Pubblicato nella categoria software il 08.08.06

commenti Commenti lasciati (2):

  1. aladin & the genius il 08.08.06 :

    Detto fatto, ora attendo l'invito :)
    E io che, stufo dello spam, volevo abolire le mail del dominio :)
    Grazie della segnalazione!

  2. Massimo Moruzzi il 19.08.06 :

    ma funziona solo se hai un .com o semplicemente stò loro sulle balle, che l'ho chiesto mesi e mesi e mesi fa per dotcoma...

AVVISO: dopo 5 giorni dalla pubblicazione del post non è più possibile commentarlo. Questo per limitare lo spam.