Da quando faccio siti (detto alla buona) mi son sempre preoccupato di testare il mio lavoro su più browser e OS e con diverse impostazione hardware. Cosa non facile certo, ma ci si prova. Questa è accessibilità, usabilità, buon marketing (perchè tagliare fuori possibili utenti/clienti?) che per me significa semplicemente "lavorare da professionista". Ora la stessa cosa dovrebbe farla anche chi progetta applicazioni web-based. Dovrebbe, perchè in un mese di navigazione Mac-Safari o dovuto constatare che:
- quasi nessun CMS funziona pienamente
- la web-mail che uso da anni (Tin.it) va un po' si, un po' no
- la mia banca (Bancaintesa) per nulla
- il negozio da cui compro DVD online, non mi ha fatto pagare con la Carta di Credito (su Banca Sella, ma spero sia solo un caso).
Ora, già questa breve lista mi fa incazzare, ma temo la vedrò allungarsi. Per ora ho mandato solo qualche email, a cui nessuno ha risposto. Spero esista in rete qualche sito/elenco di ciò che non funziona (almeno per chi usa Mac-Safari, la cui comunità è molto attenta al problema). Segnalatemeli, che li voglio aggiungere qui sotto.
Chi costruisce siti e applicazioni web, spesso è poco sensibile alle problematiche relative alla compatibilità con i diversi Browser, per motivi di ignoranza o di sottovalutazione, ad esempio, degli utenti che utilizzano Mac.
Ma è un errore imperdonabile se si tratta di e-commerce!
Tempo fa, cercando delle webagencies in un elenco trovato sul web ho trovato una ditta di webdesign (di webdesign!) nella cui descrizione c'era scritto: "Il sito non è visibile su Macintosh"(!?).
Con Safari e Konqueror [che se non sbaglio fanno parte della stessa "razza"] a volte mi è capitato di non riuscire a navigare in siti dove c'erano menu/rollover javascript, probabilmente perchè lo script si basava su una vecchia browser detection che nessuno aveva più toccato (o eliminato).[ad esempio Konqueror mi va in crash se clicco i menu a cascata delle statistiche di shinystat]
Con Mac OS 9.x il browser che mi ha dato più problemi è stato IE 5, in molti siti si vedono i box CSS che se ne vanno raminghi per lo schermo, altri siti fanno andare in crash il browser, in altri non si vede proprio nulla..
Già, problema noto. In effetti adoperando IE con la banca, con Safari e Mozilla (quest'ultimo a differenza di Konqueror adopera una differente base di codice da Safari, e gira anche sotto linux e windows, quindi noto agli sviluppatori sotto queste due piattaforme) sostanzialmente riesco a vedere quasi tutto. Quello che non si riesce a vedere vuol dire semplicemente che non merita di essere visto.
Pensiero sottile e acuto.. ;-)
A volte però, non è soltanto questione di interfaccia +/- standard, a volte i problemi arrivano nel customer service che ruota attorno ad una web application..
Ultimamente ho comprato un abbonamento su Abbonamentionline (Mondadori) con la Carta di Credito, la procedura è stata a dir poco inquientante, nessuna conferma di pagamento, nessuna ricevuta, neanche un'email!! o un pezzo di pagina web con qualche segnale/messaggio/invocazione/simbolo/archetipo che mi rassicurasse del fatto che la transazione fosse avvenuta.. ma soltanto una misera stringa in automatico sulla pagina web con scritto "regisrazione effettuata". Ho dovuto chiamare 3 volte il call center per sapere se la transazione era andata a buon fine.
Perciò oltre al problema tecnico di funzionalità intrinseca di un sistema di pagamento, certi sistemi non hanno implementato adeguatamente i criteri minimi di interazione con il cliente... davvero pessimo.. e chi ci torna più!
anche se mi scoccia ammetterlo, ma da buon 'sviluppatore di applicazioni web', ho deciso di iniziare a potare il supporto per i browser poco usati quando ho notato che il costo di ottimizzazione per tali prodotti andava ad incidere NOTEVOLMENTE sul già risicato budget messomi a disposizione dal cliente. Attualmente la compatibilità che garantisco è per mozilla/firefox e exploDer (5 e 6), qualcosina per opera se il budget lo permette (di solito i prb erano sul javascript). Il resto ciao... Quando anche i clienti impareranno che pagare qualcosa in più significa anche maggiori test e maggior portabilità del codice allora vedrò di comportarmi diversamente...
poi questo non deve significare cattiva programmazione, non mettere i messaggi di errore/conferma è una mancanza ad un livello più alto che l'ottimizzazione del codice per la compatibilità coi browser... ;)
ok, ma vi sembra che una "bancaintesa" abbia problemi di budget? O che per loro clienti che usano mac/safari non siano appetibili ad un servizio di e-banking? io direi il contrario piuttosto. quindi o è cattivo marketing, o cattiva programmazione: non vedo scusanti.
Per i piccoli lavori, quanto dice Fullo è condivisibile, anche se nel limiti: quanta gente ho sentito direi "l'accessibilità" non me la pagano, non la faccio, gli standard neppure ecc.ecc. Andando avanti così non cresce il web, non cresce il cliente, non crescono i guadagni per i VERI professionisti.
da mia esperienza le medio/grandi aziende (italiane) di solito lavorano seguendo lo schema, prima facciamo poi studiamo come mettere a posto (sempre se ne abbiamo voglia).
Per il discorso sul 'professionista' ti do ragione, però considera (e penso che tu mi possa dare conferma) che la maggior parte dei clienti (di solito piccole aziende/negozi) ti danno un margine veramente esiguo e la scelta di solito è se fare un lavoro medio/scarso o mandarli a cagare, negli ultimi tempi posso permettermi la seconda strada.. ma fino a un annetto fa era d'obbligo la prima!
Inoltre sempre detti clienti fanno le richieste più assurde, e non è sempre possibile convincerli delle cazzate che ti stanno IMPONENDO di fare...
per il resto di solito cerco di utilizzare degli accorgimenti standard, niente cose eccessivamente malate (lato client, lato server mi diverto un bel po'), per garantire quella compatibilità di base alla maggior fascia di utenti [tranne ovviamente gli utenti mac, che proprio non li sopporto, col loro safari! ;P ]
augh