feed RSS 0.92   GeoUrl

Ora ascolto:

UZEB
Stanley Clarke

Sto leggendo:

Viaggio al termine della notte di Louis Ferdinand Cèline
Guida all'XML per Web Designer di Teresa Martin

Ultimo divx:

The Italian Job di Gary Gray

2 Fast and 2 Furious di J. Singleton

Vi segnalo:

Un solo click, tanti blog.

Colophon

Ho utilizzato XHTML 1.0 e CSS2. Se il tuo browser è datato, prova Mozilla.


This page is powered by Blogger. Isn't yours?

shinystat

Weblog Commenting by HaloScan.com

Licensed under a Creative Commons License
ISSN 1722-4403

  domenica, aprile 27

17:40 [OT] Saluti da Kosice
Un internet caffe' l'ho trovato anche qui, giusto per dare una sbirciatina a quello che succede da voi, italiani. Sono in vacanza, niente PC ancora per qualche giorno...e poi questa testiera mi sta facendo impazzire... BYE, statemi bene.

  mercoledì, aprile 23

11:45 Compiti per le vacanze
Io domani parto per le ferie. Dunque niente pc ne blog per un po di giorni, anche se gli Internet Caffè sono ormai ovunque e un post potrei anche spedirlo... Comunque vi lascio i compiti: ripassate l'XHTML e poi fate questo quiz. Quando torno ci diamo dentro con L'XML e magari tentiamo di capire anche qualcosa di queste promettenti XML Topic Maps (XTM).


11:34 Jazz
Siete appasionati di Jazz? Vi interessa conoscere le date dei concerti che si terranno in Italia nei prossimi mesi? La passione del curatore di Smallpiece.net ha dato origine a questa lista, con una sesantina di eventi per i prossimi tre mesi. Se volete, potete anche segnalargli altre date e arricchire l'elenco.

  martedì, aprile 22

14:51 Boicottaggi americani
Continuano in patria i boicottaggi contro gli attori americani che si sono dichiaratati pacifiscti e apertamente contrari alla politica di Bush. Della "caccia alle streghe" sono vittima tra gli altri Susan Sarandon e Tim Robbins. Michael Moore, premio oscar per Bowling for Columbine, è il bersaglio di un'iniziativa Internet che vorrebbe revocargli il premio. La lista delle star da boicottare, la "Celebrity Liberal Blacklist", è online su www.celiberal.com.
Intanto pare che molti registi americani diserteranno Cannes, ufficialmente per ritardi di produzione, ma molti danno ragionevolmente la colpa ai pessimi rapporti USA-Francia dopo il caso Iraq.

Tra i boiccottaggi che dire di questo: una componente del complesso country Dixie Chicks ha dichiarato di vergognarsi di essere texana come Bush. Per risposta la Cumulus Media (una potente catena radiofonica del sud) ha organizzato una marcia di trattori che hanno distrutto una montagna fatta di cd del gruppo. [fonte: Corriere della Sera]


12:44 Videoteche e ..BB
Io di Blockbuster non ho mai avuto la tessera, e ne sono fiero. A dire il vero ci sono stato qualche volta, ma passavo a prendere un'amica che lavorava li. E qualche film da vederci l'abbiamo preso su, ma sopratutto ... caramelle gommose enormi e leccalecca a bastoncini. Pertanto non penso di rientrare in nessuna delle categorie magistralmente descritte da Personalità Confusa e EmmeBi. I film li noleggiavo in una piccola videoteca, nascosta in un cortile interno in zona Stazione Centrale (Mi). Uno di quei posti a gestione familiare che rimangono aperti solo per la passione di chi li gestisce. Un luogo dove trovi tutti quei film che un Blockbuster non terrebbe mai. Vecchie attrezzature sparse per il negozio, poche cassette in vista. L'archivio sta tutto nella testa del propietario che, con autentica cortesia, è pronto a consigliarti; i film, quelli meno richiesti, sono invece chiusi ordinatamente in vecchie valigie. La tessera la fai dicendo il tuo nome, lo annotano e sei a posto così. Prezzi? Troverete certo un accordo. Ma ti avvisa subito: "Di film americani, quelli nuovi, ne teniamo pochi...giusto perchè qualcuno ognitanto li chiede".

  venerdì, aprile 18

19:21 Webtecnica
Due link al volo:
1) da oggi per validare le mie pagine online uso il Checky Plugin for Mozilla. Lo installi e dopo ti basta aprire la tua pagina da Mozilla, premere F10, e lui si connette al validatore e ti ridà il risultato. (Il validatore lo puoi scegliere tu tra una lista di ben 19!)
2) Se siete curiosi del futuro XHTML 2, Mark Pilgrim vi racconta "All that we can leave behind".


11:44 WD - Tre colonne su misura
Fantastico! Impostate le vostre preferenze tramite i form nella pagina, date un'occhio al layout, pigiate il bottone e il codice è pronto. Grazie a questo.
P.S. pare che il layout ottenuto "funzioni" anche con Netscape 4. Leggete qui.


09:45 Arpanet e Internet
Io l'ho detto più d'una volta che l'ARPA (un'agenzia del ministero americano della difesa) ha avuto solo un ruolo marginale nella creazione di Internet. Ma si sa, le "leggende urbane" godono di forte considerazione. Almeno ad uno come Giancarlo Livraghi darete retta? "L'internet non è militare" dal numero 68 del Mercante in rete. Meritano, per completezza, all'interno dell'ottimo sito Gandalf, anche la sezione "dati" che fornisce numeri sul mondo del Web e la sezione in cui l'intero(!) testo del libro "L'umanità dell'internet" è disponibile online.

  giovedì, aprile 17

17:46 GeoURL
Carica questa cosa che si vede ingiro del GeoUrl. Prima di inserirmi devo solo capire se sono qui (X:1015000 m Y:5668200 m 45:29:17N, 9:07:06E ) come dice multimap.com; oppure qui (Longitude: 9.11572 Latitude: 45.494 ) secondo whereonearth.com o magari qui (lt=45.489500 ln=9.123900) come dice Yahoo. Se non fosse che la precisione vantata è di 100metri. [casa mia non è tanto lunga ;-)]

  mercoledì, aprile 16

22:04 Webesperimenti 2
L'unica cosa che oggi ho prodotto è un'evoluzione dell'esperimento fatto l'altro giorno (questo) con l'interazione tra DOM e Javascript per gestire un'interfaccia dotata di drag&drop. Adesso alcuni allineamenti si posso fare in automatico. Sta qui.
Ma non chiedetemi ancora a cosa serve ;-)

P.S. Se funziona con Netscape/Mozilla, ringraziate Sapo! che per essersi letto il malefico codice al volo dopocena, si aggiudica in premio questa chicca ;-)


21:37 Ma porca d'una miseria
Ok, la prima volta avevo su IIS, il server era un buco unico e farmi rinominare tutti i file index è stata una punizione neanche troppo crudele. Oggi però si son bucati il mio server Linux :(( Niente di grave, hanno solo cambiato la password di root e, in un'ora, abbiamo rifatto la macchina e copiato dal backup. Però s'è incazzato l'amministratore di rete che, a fatica, avevo convinto a lasciarmi aperta una porta FTP. Così mi son sorbito menate di "roba tecnica" e mi toccherà cercare un hosting a pagamento per la mia roba....

UPDATE: Per penitenza dovrò recitare tre .... HTTP Config.

  martedì, aprile 15

22:12 6 gradi
Rilancio un post di Arsenio. Come dice lui sarebbe curioso scoprire se vale la teoria dei 6 gradi di separazione tra le persone, applicata ai blog. Con 6 gradi di link, arriviamo a tutti i blogger? Intanto capiamo un po' la teoria nata da un esperimento fatto nel 1967 dal sociologo americano Stanley Milgram dell'Università di Harvard. Vennero spedite 100 lettere per altrettanti destinatari sconosciuti, inviandole non ad essi ma bensì a persone che avrebbero potuto conoscerli. Dimostrò così che ci volevano al massimo cinque passaggi per recapitarle. Poi la brillante piéce teatrale "Six degree of separation" di John Guare e l'omonimo film del 1993(95?) di Fred Schepisi. In rete ho trovato anche questa applicazione e questa spiegazione matematica. Qualche articolo ispirato alla teoria è su Repubblica.it qui e qui. A provare la teoria, modernamente applicata alle email, ci hanno pensato alla Columbia University.

Visto che Arsenio mi linka (e me ne vanto!) tra me e lui siamo a grado 1. Il tuo blog (tu blogger che stai leggendo) è raggiungibile con altri 5 link?

  lunedì, aprile 14

14:13 Nani
A rallegrarmi in questo lunedi mattina iniziato male, ci ha pensato il blog di Brontolo. Visto il nome scelto dall'autore del blog, questo post continua parlando di nani. Chi non si è mai cimentato nell'invenzione di "nomi di nani"? Ecco questi 362, altri 100 e anche questi. Inoltre Barzellette sui nani, il mitico Popobawa (1, 2 ) , il nano Tatù di Fantasilandia, i Nani da Giardino e il M.A.L.A.G.. E ci sarebbe molto altro ancora...

  sabato, aprile 12

23:14 Blog Age (il giorno dopo)
Oggi immancabilmente se ne parla. Io c'ero e come molti altri sopratutto (o solo) per incontrare qualcuno di quei blogger che con piacere leggo quotidianamente. Mi complimento con QuintoStato per l'iniziativa (è vero: FARE è meglio che dire), con Labranca per averci divertito, e con tutti quelli che hanno contribuito dal palco o in sala, magari dopo molti km per arrivare in questa Milano piovosa. Com'è andata ve lo dicono i loro post, raccolti nel Blog Age Aggregator di Cesare. Non perdetevi quello di Tom e quello di B.Georg. Qualcuno è rimasto anche dopo ed ha avuto la possibilità di parlarsi un pò di più, Zu si ricorda di tutti e Gaspar ha pure le foto.

Io la faccia che voglio ricordare è quella di B.Georg. Confuso, emozionato, semplice - conoscerlo mi ha aiutato a riportare tutta questa faccenda dei blog nella giusta direzione. Grazie.

  giovedì, aprile 10

17:10 Webtecnica: PHP
Rubo due link da un blogger che se ne intende (grazie Fullo):
- Promette di essere molto utile (divertente la grafica) il software ASP2PHP per convertire il diabolico ASP nell'angelico PHP ;-)
- Parlavo ieri di script per trasformare lato server XML e XSL in HTML, ecco un tutorial per farlo con PHP, disponibile su www.zend.com

  mercoledì, aprile 9

20:49 Web esperimenti
Oggi ho fatto un pò di prove. Innanzitutto ho cercato un posto dove mettere online i file, la decisione è aduta su www.altervista.org Il loro sito è un po' incasinato e direi molto fatto-in-casa, ma il servizio si dice in giro sia buono. Così ho un nuovo spazio (illimitato, con supporto PHP e senza banner) dove piazzare le "mie cose". Lindirizzo è: http://futa.altervista.org, ci trovate una semplice lista di link ad alcuni esperimenti/passatempi che per ora sono:
1)Delle foto scattate ieri con una fotocamera digitale (sono molto scarso "tecnicamente" ma spero presto di farvi apprezzare dei miei progressi) //i CSS di sta pagina fanno bizze, domani li sistemo ;-(
2) Un esempio "embrionale" di un'interfaccia i cui elementi siano spostabili sullo schermo (drag and drop). Fatto con css - javascript - DOM. E' molto facile da gestire e compatibile con tutti i più recenti browser.
3) Un esempio di file XML (una lista di link...la finirò presto) che viene visualizzato sul browser in due modalità diverse grazie a fogli di stile XSL. In questo caso la compatibilità ho avuto modo di testarla solo con IE5.5/6 per PC. Il tutto funzionerebbe meglio se la pagina HTML venisse trasformata lato sever usando un semplice script in ASP,PHP o altro, ma non è questo lo scopo dell'esperimento.

  martedì, aprile 8

17:48 WD - No tabella, no problema
Tanto perchè il post di ieri non rimanga senza argomenti, una veloce replica alla Postai la faccio qui:
1) Impaginare a tabelle aumenta il peso delle pagine. Il CSS è uno e viene caricato una volta sola in cache e poi richiamato, le tabelle sono codice aggiunto a TUTTE le pagine. Inoltre spesso chi usa le tabelle per il layout, le usa nidificate e le farcisce di attributi (cellspacing,bgcolor,ecc.ecc.) e questo può portare sì alla dismisura.
2) Credo che non ci sia alcun problema a modificare layout complessi agendo solo sui CSS. Al di la di stabilire cosa significhi complessi (3colonne son sempre 3 colonne), una delle funzionalità che si sta più diffondendo (anche su siti importanti) è quella di permettere agli utenti di scegliersi il proprio layout, e non solo colori e font ma anche menù a destra o sinistra per esempio. I layout alternativi non sono altro che fogli CSS alternativi e non prevedono alcuna modifica alla pagina con i contenuti.
Inoltre i CSS contribuiscono a diminuire il lavoro di manutenzione anche rendendo più leggibile il codice ad occhio umano! ( <div id="header"> contro <table> <tr> <td>)
3) Sui progettisti che non sanno il codice e non rivedono il lavoro, concordo. Editor visuali, ci sarebbe da discuterne..ma non li conosco tutti.

Per i PRO e CONTRO butto qui un pò di link: Meyer, Bazzman, Constile, Diodati nei forum, Egraphics, Digital-Web, Web-graphics, Devedge e io.

  lunedì, aprile 7

22:31 WD - Tabelle o no?
Sofia Postai pubblica un suo nuovo libro dal titolo "Il mestiere del web" e, giustamente, gli affianca un sito. Proprio li ci trovo questo articolo: "Giù le mani dalle tabelle ;-)" nel quale Sofia, come aveva fatto anche nel precedente libro, tenta di sfatare quelli che considera pregiudizi diffusi tra i webdesigner. In questo caso i pregiudizi riguardano l'abbandono delle tabelle a favore dei CSS. Molti hanno dibattuto la questione dei pro e contro (anche in Italia dimostrando ottima conoscenza dei fatti), prendendo posizioni più o meno radicali. Si è anche arrivati a parlare di "guerra di religione". E' naturale che, come in ogni questione che riguarda modalità progettuali, andrebbe considerato ogni singolo caso per valutare il miglior approccio. La realtà lavorativa fatta di tempi/costi e clienti da soddisfare (che l'autrice ben conosce) influenza fortemente tutto il processo lavorativo, ma ciò non deve prevalere sulla questione di fondo (distinguere totalmente contenuto e presentazione) che non considero una ideologia ma bensì un principio da adottare, a cui tendere in ogni modo possibile. E consapevolmente. Questo discorso è ben più lungo da affrontare di quello che un post permette. Mi riprometto di tornarci sopra con un articolo al più presto. Voi (webdesigner) intanto pensateci su, documentatevi, studiate perchè questo è un lavoro duro!

P.S. Il sito citato è fatto (e bene) senza tabelle. Smentiamo la voce che Sofia non conosca i CSS ;-))

  sabato, aprile 5

16:15 Lavoro (lungo post e un po' personale)
Bit-worker o net-operaio? Webdesigner (o con la z che fa figo)? Mi accontentavo di "informatico" ma neanche quello. Mi spiego, ieri ho rifatto la carta d'identità e alla domanda "professione" c'è stata una trattativa tra me e l'impiegata. Per tagliare corto ho detto :"si può mettere informatico?". Impiegata: "No, non ce l'ho. Ma lei cosa fa?". In questo periodo è una domanda difficile per me. Diciamo che sto al computer otto ore al giorno nel mio ufficio (e un paio a casa). Stava per propormi "impiegato" ma per non cadere in depressione (non ho mai voluto fare l'impiegato in vita mia!) con la coda dell'occhio ho letto il monitor e ora sulla mia C.I. risulto essere un "GRAFICO". Sarà solo questione di nomi, non mi ci sono mai formalizzato, ma forse sbaglio. Tant'è che tornato a casa ho ripescato il mio contratto, una paginetta scarna firmata l'anno scorso nella quale si dice che sono un ...... IMPIEGATO ". Vabbè, cambia qualcosa? Io poco ne capisco e poi è il mio primo anno di lavoro e, avercelo un contratto di questi tempi! Lo sanno bene alcuni amici blogger, i miei ex-compagni d'università e mia sorella, persi tra stage da schiavi, cococo e dissoccupazione. (anyway, in bocca al lupo a tutti). Poi apro l'email e ci trovo questo link: www.quantomipagano.it . Incuriosito compilo i dati e scopro che, ovviamente, sono pagato (poco)meno della media rispetto alla mia professione. Altro colpo basso. Allora do giusto un'occhio sulla rete alle offerte di lavoro. Non l'avevo mai fatto seriamente. Spedii ai tempi i soliti CV da neolaureato alle agenzie milanesi (l'elenco preso da Ipse.com) senza grandi pretese. Apro un sito consigliatomi da un amico: www.lavoricreativi.com. Le offerte di lavoro sono pochine mentre fra chi cerca, i web designer sono tra le categorie più numerose: 266! Anche se basta leggere alcuni loro CV e torna prepotente la domanda di fondo: è solo questione di nome?

Parliamone. Sono più che mai graditi i vostri commenti.

  giovedì, aprile 3

21:59 Di tutto un po'
- Uomonero esce con la versione 8.0 del suo sito e si sposta qui: www.uomonero.com
- Oggi per curiosità ho tentato di scaricare canzoni da Tiscali sfruttando la promozione del DDD. Dopo aver ottenuto la registrazione, aggiornato qualche componente, inviato non so quale autentificazione univoca a chi, gli mp3 che avevo scelto (in realtà mi par di apire siano .wma) non sono riuscito a sentirli per problemi con le autorizzazioni! Vabbè, pensate l'incazzatura se avessi pagato (ma chi pagherà mai???).
- Tra le FAQ dei miei colleghi: le copertine dei cd le trovate su http://mega-search.net e le indicazioni sugli album con www.allmusic.com. Per mappe e percorsi stradali io uso www.viamichelin.com. Software da scaricare su Volftp o Tucows.
- Intel ha chiamato il suo processore "Centrino" ma che dire del futuro codec divx 5.0.4 che hanno chiamato "Schizo"?

  mercoledì, aprile 2

14:27 HomeTheatrePC (HTPC)
Ovvero ottimizzare il vostro PC per riprodurre film DVD con un impianto Home Theatre. Alcuni consigli li trovate qui: www.horrorcult.com/ht/htpc.asp e soprattutto una spiegazione chiara (finalmente ho capito!) delle differenze tra PAL interlacciato e progressive-scan.

Curiosità: lo standard PAL (quello adottato dalla nostra televisione) è di 25 frame (immagini) al secondo mentre una pellicola cinematografica prevede 24 fotogrammi al secondo. Quindi per trasformare i fotogrammi in segnale televisivo si è pensato di ACCELERARE lo scorrimento della pellicola del 5% durante la sua trasformazione, così un film che al cinema dura 2 ore, in televisione dura 6 minuti di meno! (nelle immagini non lo potete percepire ma l'audio si, in quello si sente!).


10:20 Blog Age

Partecipa a Blog Age Quintostato e il Manifesto annunciano la prima blog conference italiana! Venerdì 11 aprile, dalle ore 20.00, presso la Casa della Cultura, in via Borgogna 3 a Milano (angolo P.za San Babila). I bloggers italiani si ritrovano per la prima volta per discutere di media, informazione, rete, tecnologia e tutto quanto concerne la "blogosfera".

  martedì, aprile 1

22:31 Linux e X-box
Se verrà confermato, altro che pesce d'Aprile per Bill Gates! Poter installarsi Linux sulla X-box senza dover fare nessuna modifica e in modo semplice per tutti, lo annuncia Playreview.


22:01 Bloggers: chi chiude, chi torna e chi raddoppia.
Per mezza giornata abbiamo creduto che Mantellini chiudesse il blog. Era un pesce d'Aprile, fortunatamente. Molto più divertente è stato invece lo scherzo che hanno fatto a Luca Sofri, geniale la versione clonata di Wittgenstein. Tra chi torna, vi avviso con piacere che Antonio oggi ha aggiornato il suo Blogorroico! Volevo anche segnalare il blog di Biccio: ammetto che non lo conoscevo e ho seguito i link che apparivano in questi giorni su alcuni blog. Comunque mi sono bastati pochi minuti di lettura per decidere di aggiungerlo ai mie bookmarks; vi consiglio di fare lo stesso.


quale di questi mi assomiglia?