14:50Siti e citofoni Un post di TinaSpacey parla della scellerata usanza di alcuni webmaster di disabilitare il tasto Back. In quanto a stupidità, paragona questa idea a quella di un citofono senza nome. Da qui prendo spunto per una mia personale critica a chi ha progettato il mio citofono. L'ergonomia per gli oggetti è l'equivalente dell'usabilità per i siti (anzi l'usabilità trae origine dall'ergonomia che, disciplina ben più "datata", dovrebbe anche essere ormai consolidata). Veniamo al dunque: abito in un condomio di otto palazzi da 9 piani ciascuno, 4 appartamenti a piano cioè: 8x9x4=288 famiglie quindi 288 cognomi da mostrare nel citofono. Allora, come cazzo si può pensare di mettere un citofono formato da un display, una tastiera solo numerica (ogni appartamento ha un numero) e i tasti per andare in su o giù di un cognome per volta? Se mi venite a citofonare cercando "Fusi" (il mio cognome) partendo dalla "A" e scendendo vi basta premere la freccietta all'incirca ....150 volte!! Spero solo che l'inventore del mio citofono non voglia mai diventare un webdesigner, anche se...cambiar lavoro, no? (Con 150 click a Jakob gli piglia un colpo).
giovedì, febbraio 27
19:30Tecnicismi Oggi ho cercato di migliorare il mio Feed RSS. Adesso il titolo del post dovrebbe essere della lunghezza giusta e come link viene mostrato il permalink del post. Mi avvisate se qualcosa non va? Comunque se avete un server dove far girare uno script PHP, domani metterò online le modifiche che ho fatto al parser di VoidScript e il modo di usarlo con Blogger. Sono forse "tecnicismi" i miei ma semplificando, il ragionamento di Mantellini è esatto: se non ci si sforza di implementare il proprio blog si rischia di autoescludersi da ciò che la blogosfera mostra di poter diventare.
P.s. Per esercitarmi con XML e derivati ho deciso di copiare Egraphics e Constile dotando di un foglio di stile ("inutile") il mio FeedRSS, ma siccome volevo fare lo "sborone" è scritto in XSL ;-)
mercoledì, febbraio 26
12:08Avanti così! Di lavoro da fare ce n'è molto. La blogosfera corre e bisogna starle dietro. Il primo a rimetterci è il server del Guru (lui invece è inarrestabile), ma son certo la cosa è momentanea. Qualche problema ce l'ha anche Splinder, ma li si tratta di "libertà d'espresione" e di tutelarsi dai "soliti coglioni". Io continuo il lavoro parallero (e per ora ancora nascosto) di spostare questo Blog su MT...ma ci sono quasi! Uno dei benefici sarà abbandonare i commenti di Haloscan che purtroppo sono KO un giorno su due.
In magnifica forma mi pare Paolo che, detto-fatto, ci prepara i Feed RSS per il BlogAggregator e fornisce alcune giustissime indicazioni sul proseguio della "faccenda aggregatori". Grazie! In molti hanno sottolineato in questi giorni l'entusiasmo per la collaborazione spontanea tra i bloggers che è nata intorno agli "aggregatori". Concordo pienamente! Si può davvero intravvedere una connettività tra le idee, secondo lo spirito dell'Internet delle origini. (E' a questo che voglio contribuire, contate pure su di me.)
P.S. Anche Weblogs rss feed aggregator (sebbene "beta", mi sembra già molto funzionale) merita una citazione.
lunedì, febbraio 24
21:08WD - qualche link - Visto che parlavamo di animazioni, il sito di WDE apre con un Tribute to PFM . La Rivoluzione . project by Michele D'Auria, grafica flash e musica. - Calendario. Se ancora non ne avete uno il designer Riccardo Turcato ha coinvolto altri colleghi in questo progetto: KUATROMAN, ognuno di loro ha illustrato un mese e il risultato è da scaricare e stampare. - Se con la grafica ci sapete fare avete ancora tempo (fino al 28 Febbraio) per partecipare al CMYK Contest. Muovetevi!! - Se invece siete alle prime armi, una buona risorsa online per approfondire Photoshop è senz'altro questa: Graphic Zone.
16:27WD - Animazioni Delle splendide animazioni, illustrazioni e qualche comics sul sito-portfolio Bugbrain dello sloveno Dusan Kastelic. Umorismo e fantasia, anche nei suoi lavori commerciali, contraddistinguono lo stile di questo graphic designer. Seguendo il banner in alto si arriva alla sezione "Animazioni" del Sundance Festival che merita sicuramente d'essere esplorata. Nella "Gallery" ho scovato questo sito giustamente definito: "A clever jungle gym of slyly accessible photo/graphic environments". Fate voi: www.superbad.com
domenica, febbraio 23
15:17Voi i cd li comprate? 100th Window dei Massive Attack non lo comprerò ora che so che è copy controlled! (leggete qui e qui ). Le tecnologie anticopia sono inutili, costose, controproduttive e violano il mio diritto ad avere una copia di backup del cd regolarmente acquistato (oltre ad impedirmi di ascoltarlo da PC e dal mio player Mp3). Che le case discografiche facciano "ottusamente" di tutto per salvare il loro business (ormai in fin di vita) invece di pensare a serie(!) prospettive per il futuro, è ormai noto. Una approfondita analisi la trovate in quest'articolo su Salon.com: Embrace file-sharing, or die. In Italia va anche peggio. Le case discografiche non si sognano nemmeno di abbasare i costi dei cd e, come al solito, il governo promette senza farlo di abbassare l'IVA sui CD. Intanto la direttiva europea che porterebbe ad un aumento indiscriminato dei tributi dovuti alla SIAE per i supporti vergini sembra avviarsi all'approvazione. In questo intrecciarsi di interessi, circolo vizioso senza uscita con agli estremi la pirateria indiscriminata da un lato e la difesa di superati privilegi economici dall'altra, una soluzione tra le parti in gioco (utenti, major, artisti e Siae) sembra davvero lontana.
sabato, febbraio 22
14:26Ken Loach e l'ipocrisia britannica Il nuovo film di Ken Loach, regista da sempre impegnato tanto da meritarsi il soprannome di "Ken il rosso", parla del disagio giovanile e che succede? la censura lo vieta ai minori di diciott'anni perchè contiene ripetutamente un'espressione considerata volgare. In una cruda storia di droga e violenza (senza happyend), a turbare sarebbe una parolaccia. Il regista replica così:"E’ un eccellente esempio di ipocrisia britannica". Bell'intervista di Ludovica Rampoldi.
giovedì, febbraio 20
22:21Prossimi ascolti consigliati Ecco i cd che sto ascoltando e quelli che ho deciso di procurarmi, voi che ne pensate?
- Tributo ai Ramones: We're A Happy Family. Molti nomi noti della musica rock e punk (U2, RHCP, Metallica, Tom Waits, Garbage, GreenDay, Offspring, Rancid....) cantano le canzoni di un band storica in un tributo ideato da Rob Zombie con l'appoggio dello stesso Johnny Ramone. (Online trovate 30sec di ogni brano.) - PGR (Per Grazia Ricevuta): Montesole. Gli ex CSI di Lindo Ferretti in un disco live. - Nick Cave: Nocturama. Ottimo album (questo l'ho già), ma non è il Cave delle "Murder Ballads". - Marlene Kuntz: Senza peso. Per quest'album registrato a Berlino hanno lavorato con Rob Ellis e Head, già collaboratori di PJ Harvey. Sarà bastato a mitigare gli "eccessi sperimentali" della band cuneese e a darci finalmente un album "maturo" di quest'ottima rock-band italiana? - Zwan: Mary Star of the Sea. Billy Corgan torna e con lui anche un po' delle sonorità degli Smashing Pumpkins. - Laura Fedele: Pornoshow. La cantante si cimenta con i testi di Tom Waits, tradotti e riarrangiati. (Lo vendono su Altremusiche.it) - Massive Attack: 100th Window. 5 anni dopo, con il solo Robert "3D" Del Naja, fanno uscire quest'album. Se l'avete ascoltato, com'è?
17:17Buba Una (bella) foto e un pensiero, ogni giorno. Grazie a lei, Buba.
15:16Spuntano i Blog Aggregator-i Detto, fatto. In un giorno o poco più l'annosa questione di come gestire la notevole quantità di post interessanti che la blogosfera italica produce, vede delle soluzioni pratiche. Ci prova Guru Granieri con il suo Blog Aggregator. L'idea è questa: i bloggers invitati come "beta tester" inseriscono a mano i permalink e i titoli dei loro ultimi post, indicandone la categorie e il tono usato; gli utenti vanno sul sito e scelgono. I commenti all'iniziativa sono stati molti e soprattutto "azzeccati", per esempio quelli al post di Granieri, Mantellini e Cesare. Io, rientrando tra i blog invitati per l'esperimento, dedicherò volentieri qualche secondo per la procedura "umana" richiesta dal progetto di Granieri ma concordo con chi afferma che è questo il punto debole dell'idea (ma al momento non si può fare diversamente). Sarebbe utile e risolutivo se i bloggers si dotassero di FeedRSS visto che ormai non è impossibile (io per Blogger l'ho fatto usando un servizio esterno, in cinque minuti, e scommetto che anche quelli di Splinder accoglieranno l'appello e provvederanno). Questo permetterebbe agli utenti di scegliere tra l'installarsi un news aggregator software o usarne uno online, con pari possibilità. Un'altra soluzione decisamente valida (ma necessita di RSS) la propone Gat con il suo aggregator e Cesare con una beta. P.s. Ricordiamoci però che alcuni blog (se li consideriamo tali) non hanno nemmeno i permalink!
mercoledì, febbraio 19
12:21WD - Ridisegnare secondo gli standards Il sito degli sviluppatori di Netscape (DevEdge) è stato recentemente riscritto secondo gli standards. In un utilissimo articolo, ci spiegano come fare e i vantaggi di tale scelta. Imperdibile per chi avesse ancora dei dubbi.
12:12Quintostato - Blog directory Se ne parlerà sicuramente di questa iniziativa. Prima continuano la campagna "scremiamo la fuffa" e poi inaugurano una Blog Directory dove mettono "tutti i blog più importanti selezionati dalla redazione, e puoi aggiungere anche il tuo personale". Vabbè, non mi sembra una grande idea, sicuramente è la cosa meno utile del sito. Trovo invece buona la newsletter e prioritaria l'attenzione per le vicende lavorative di "noi" web-operai. E' in quello che dovrebbero concentrasi.
Aggiornamento: il Futablog appare nella categoria "Tecnologia-Software" recensito per l'attenzione alla grafica e al webdesign. Mi pare corretto (e sono in buona compagnia). Ma scommetto che "Fuffa" è la categoria più ambita!
10:19Addii e arrivederci. - Tra i bloggers c'è chi lascia la sua "creatura" (grazie di tutto, Uomonero!) e chi, non uno qualunque ma "il primo", stacca temporaneamete (a presto, Antonio). - Nell'editoria online ha chiuso Punto.com mentre lo storico Salon se la passa davvero male.
martedì, febbraio 18
17:28Shoutcast Radio Quando decido di ascoltare una radio online, uso Winamp e scelgo in base al mio umore. Non rimango però mai deluso dalla californiana Radioparadise. Definiscono la loro una programmazione "eclectic intelligent rock", insomma ottima musica, basta dare un'occhio alla playlist. Se cerco qualcosa di altrettanto valido ma diverso, c'è sempre SmoothJazz, in streaming da Monterey.
lunedì, febbraio 17
15:58Suite 72 Digital Arts Megazine Accolgo l'appello e diffondo. www.suite72.com : trattasi di rivista bilingue (it-eng) dedicata all'arte digitale i cui aderenti (molti nomi noti della webart italiana) scelto un tema, ci propongono saggi e illustrazioni inerenti. L'argomento dell' Issue Zero è molto interessante: JESUS e come dicono loro "tema forte e difficile da trattare, assolutamente in grado di mostrare la maturità degli artisti che collaborano a Suite72".
domenica, febbraio 16
15:00Andreaxmas Se il webdesign vi interessa, leggetelo assolutamente. Tutti i link che segnala meritano la visita. Inoltre il layout della sua v.2.0 di Andreaxmas.com, ispirato a Adobe Photoshop, è originale e contemporaneamente semplice (come piace a lui).
14:31Mi hanno comprato. Tramite il solito giro di letture, scopro che Blogger (cioà la PyraLabs) è stato comprato da Google. Come vedete dal banner, io (come 1 millione circa di altri utenti) utilizzo la piattaforma di Blogger, dunque questa acquisizione dovrebbe interessarmi. In realtà penso che non cambierà nulla per i bloggers, ma per Google potrebbe, almeno secondo quello che dice Anil Dash. [via Cesare]
11:31Web Standards Tim Berners-Lee ha creato il Web e per difenderne l'idea originale ha istituito il W3C. Da qualche parte ho letto questo: mentre le aziende pensavano a come rendere il Web "loro", lui si preoccupava perchè rimanesse "nostro". Ammiro gli sforzi di chi collabora per questo scopo, anche quando sembra stiano sbagliando strada. E' il caso del working draft di XHTML 2.0 . E' stato molto criticato (Pilgrim, Zeldman) e a ragione secondo me, ma come dice Roberto Scano, il dialogo è aperto. (Un esempio in XHTML 2.0 è qui). A portarmi sulle pagine sopra linkate è stato Luca Pagani che (fortunatamente per noi) è più attivo che mai. Mentre prepara la nascita di Xstyle.org ci segnala anche questo splendido Youngpup.net [Attenzione che Mozilla ed Explorer ne mostrano due versioni diverse.]
giovedì, febbraio 13
21:40Minestrone [di fatti miei, senza link.] Quando mi annoio inizio mille cose. Ad esempio stavo aggiungendo una colonna alla mia pagina archivio per metterci i link ai blog che mi piacciono (oltre a quelli che leggono quotidianamente); finisce che la lista si allunga di giorno in giorno e oltretutto si rischia il "linciaggio" come Gianluca con la sua Blogbar. Io la uso (semplicemente mi è comoda, come dovrebbe essere un tool) e ci sono pure dentro, ma anche se così non fosse, non crollerebbe certo il mondo. Sembra però che tanti prendano il bloggare molto sul serio, troppo, e se ne finisce tra polemiche e "lobbi" varie. Io voglio restarne fuori. Non sono stato tra i primissimi ad avere aperto un blog, non sono un giornalista e non sono certamente tra i più letti; tutti e tre questi fattori sono per me positivi. Passerò a Movable Type appena possibile, è un'ottima piattaforma e voglio sfruttarla. Resta un must il dover generare codice valido, ma dovrei farcela. Prima o poi (più poi che prima) mi faccio pure io un photoblog! Tecnica e confidenza con la macchina fotografica scarseggiano... ma la curiosità c'è. Da un paio di giorni, nelle pause, gioco a scacchi online con Chess.net. Non cercatemi però, sono ancora troppo scarso per registrarmi. Tengo anche acceso ICQ (337019705) che ho reinstallato dopo anni di assenza. Effettivamente l'istant-messaging è un modo comodo per chiaccherare con persone che conosci già (con gli sconosciuti un pò meno) soprattutto se sono amichevoli come Monaco Errante ;-) Invece trovo sempre più invivibile la "comunità" di Winmx, quella che usa i server su Fastweb. Condividere significa disponibilità a scambiare, allora perchè diavolo tutti fanno giochetti per aumentare le code, stringerti la banda o segarti il download? ;-((( Anche qui l'aumentare degli utenti ha peggiorato le cose, purtroppo.
martedì, febbraio 11
22:09Curiosità State cercando di smettere di fumare? Potete inserire nel vostro sito questo contatore che vi ricorda da quanto non toccate una sigaretta e vi dice anche quanti soldi avete risparmiato! Stop Smoking QuitMeter
22:05Risorse per Blog Cercate templates, tutorials e link su come creare o migliorare il vostro blog? Provate a navigare in questo sito e in quelli a lui collegati: www.blogplates.net. E non perdetevi i template di Miz Graphics.
21:32Linguaggi e storia del web Oggi ho deciso quale sarà il mio prossimo obiettivo lavorativo: prendere confidenza con XML. Per chi non lo sapesse, possiamo semplificando definire l'XML come un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di definire delle regole per creare a sua volta altri linguaggi. Questo in sintesi gli da due vantaggi e uno svantaggio. Vantaggi: 1)l'essere molto potente e flessibile 2)permette l'interscambio di dati e la loro presentazione nel modo che preferiamo. Lo "svantaggio" è che il codice deve essere ben-formato e valido (ovvero non può contenere errori). E' una nuova tecnologia? Beh, ieri compiva 5 anni.....
Mi sono reso conto in più di una occasione che la storia del Web è poco conosciuta, anche da chi ci lavora. Questo porta a commettere molti errori e ad avere le idee poco chiare sul suo futuro. Ma è un discorso che potrebbe essere esteso in molti altri ambiti, purtroppo.
lunedì, febbraio 10
14:07Cinema: flop da premio. Sono uscite le nominations per i Razzie Awards! Il "23rd Annual Golden Raspberry (RAZZIE) Awards" premierà (un giorno prima degli Oscar) i peggior film/attori/registi dell'anno, o se preferiti i maggiori flop. Qualche nome? Eddie Murphy con "The adventures of Pluto Nash" costato 85milioni di dollari ne ha incassati 5; Madonna - Guy Ritchie - Adriano Giannini per "Swept away"; Benigni con il suo "Pinocchio"; George Lucas per "Star Wars Episode II"; Britney Spears con "Crossroads". Nella categoria MOST FLATULENT TEEN-TARGETED MOVIE si fa davvero fatica a votare: tutti i nominati hanno fatto del loro "meglio" per vincerla!
venerdì, febbraio 7
14:27WD - I nomi sono importanti L'architettura dell'informazione prevede anche il labeling, una pratica importante ma spesso sottovalutata. Vi serve per capire "come chiamare cosa nelle tue pagine web". Inoltre, se non volete impazzire con la manutenzione, sembra banale ricordarvelo ma organizzate i vostri file decentemente (i nomi sono importanti!). Infine, se qualcuno vi chiede di disegnare lo schema dei contenuti e dei flussi, potete trarre qualche indicazione da questo "vocabolario visuale" di Jessie Garrett.
giovedì, febbraio 6
19:06Illegal Art Show Vi avevo già parlato del Tazmovement ed ora ve lo ripropongo dopo che mi è arrivata notizie di questa terza edizione dell' Illegal Art Show. Potete vederne le foto e pensare agli "sguardi incuriositi delle persone che camminando per strada si ritrovano immersi in un inaspettato limbo di arte e creatività". Prossima edizione: Lunedì 24 Febbraio 2003 - Via Melchiorre Gioia - Milano.
11:39Leggo con dispiacere E-graphics ieri ha pubblicato l'ultimo post. Mi spiace perchè era un'ottima fonte di news ma ancor di più per i fatti che l'hanno portato ad introdurre il copyright (e che come "webdesigner" posso ben capire). Approposito di copyright, come molti già sapranno, l'iniziativa "Free the mouse" si è conclusa e nel peggior modo. La battaglia di Lessig è stata persa e il copyright esteso di altri 20 anni. Nella mia pagina di archivio ho levato il banner e l'ho sostituito con questo:
21:58Comunicazione: da ora RSS in prova. Ora esiste una versione RSS di questa pagina . Vi avviso: è molto lenta a generarsi, soprattutto confrontandola con quella di Mantellini (anche lui sfrutta questa soluzione). Forse perchè lui fa indicizzare il solo frame con i post, mentre io ho un bel po di codice in più? Voi esperti che suggerite? [visto che ci siamo vi preannuncio che ho iniziato gli esperimenti con Movable Type per una futura, prossima migrazione.]
21:31Spulciando i referrers 1) Scopro Full(o)Blog e ci trovo due spunti interessanti. Primo il sistema con cui è gestito e che non conoscevo: b2. Secondo: devo assolutamente provare questo RSSify, un tool della Voidstar per creare feed RSS semplicemente aggiungendo un tag in Blogger. 2) Scopro che il link di Mik (Brainwax) ha catapultato quisopra un bel po' di nuovi visitatori. Vorrei fare altrettanto per lui ma penso che in molti conoscano già il suo blog: ha stile e i suoi disegni sono magnifici. E' stato un caso beccarlo su winmx (anche se Clerks l'avevano solo in due) ma davvero sti bloggers ormai ...sono ovunque. [sospetto che il mio panettiere, e la ragazza del terzo piano....anche loro...]
12:01WD - Born Magazine Essenziale ma con personalità, ricco anzi ricchissimo di link interessanti è Born Magazine, un sito che raccoglie progetti artistici, spesso realizzati in Flash, dal notevole impatto emotivo. [via MerzLog]
Voyage dans la lune, Francia, 1902, Georges Meliès.
15:19Liste alternative Il ripescaggio di cassette e cd di questi giorni continua a darmi ricordi e a suggerirmi idee. Intanto beccatevi qualche lista alternativa:
Questione di titolo - Centrifuga e risciacquo (Pino Marino): trattasi di splendida, purtroppo sconosciuta, canzone d'amore. - Due apparecchi cosmici per la trasformazione del cibo (Max Gazzè): il fratello è poeta, no?. - Stivali con le ali (Vanadium - Pino Scotto): mi narrano che ad un Monsters of Rock venne accolto... a sassate!
Cover o karaoke - Sid Vicious canta My Way (Sinatra): indimenticabile provocazione punk. - Tito Larriva canta Anarchy in the USA [in mexicano]: punk. - Battiato canta Ruby Tuesday (Rolling Stones): ottima sigla per un cd-rom "Pronuncia l'inglese come uno di Oxford"
Come ci sono arrivati in casa mia - Abraham - One Act Rock Opera (Quasar Lux Synphoniae): notevole, e sono italiani. - Danze Caraibiche (Prandi Sound Record): a me la musica "latino-americana" fa c**are! - Chill out music - tra spirito e benessere (AAVV): la regalavano in farmacia [non sto scherzando ;-)]