feed RSS 0.92   GeoUrl

Ora ascolto:

UZEB
Stanley Clarke

Sto leggendo:

Viaggio al termine della notte di Louis Ferdinand Cèline
Guida all'XML per Web Designer di Teresa Martin

Ultimo divx:

The Italian Job di Gary Gray

2 Fast and 2 Furious di J. Singleton

Vi segnalo:

Un solo click, tanti blog.

Colophon

Ho utilizzato XHTML 1.0 e CSS2. Se il tuo browser è datato, prova Mozilla.


This page is powered by Blogger. Isn't yours?

shinystat

Weblog Commenting by HaloScan.com

Licensed under a Creative Commons License
ISSN 1722-4403

  venerdì, gennaio 31

21:18 Ai blogger piace la musica e.. le liste.
La faccenda delle 31 canzoni ha visto numerose adesioni. Questo mi ha fatto riscoprire due blog davvero interessanti che finora avevo letto poco : EmmeBi e Labranca.
Labranca pochi giorni fa mi ha stroncato la raccolta di Vinicio Capossela; d'accordo che i primi album erano "un'altra cosa" ma il mio giudizio globale su Vinicio è molto buono. L'ho visto dal vivo in più di un concerto, tutti entusiasmanti, e l'ho ascoltato (gratuitamente) interpretare con passione testi di John Fante, sotto un tendone in una festa di periferia.
P.s. Oggi ascoltando la radio sento la pubblicità del greatest hits dei Sottotono e penso: "Scandaloso, chissà cosa direbbe allora Labranca di questo!". [poco dopo ho letto i post del 29/1...]


09:23 Comunicato
Sono l'ex-occhiomalato di Futa e vi annuncio la guarigione e il ritorno ai post quotidiani! Ed io, Futa, ho deciso di ritentare l'esperimento e abilitare i commenti ai post. Fatevi sotto ;-)

  giovedì, gennaio 30

22:42 Le mie 31 canzoni
Anch'io mi lancio nell'impresa: selezionare 31 canzoni per me significative. Le divido per " mie fasi" di cui alcune passate per sempre, altre ognitanto riaffiorano nostalgiche, ma questo è il mio modo di ascoltare la musica.

I primi classici ascolti:
1.Money for nothing (Dire Straits)
2.Layla (Eric Clapton)
3.Bohemian Rhapsody (Queen)

Rock or die:
4.Hells Bells (ACDC)
5.Whole Lotta Love (Led Zeppelin)
6.Desire (U2)
7.Paradise (Tesla)
8.Another Day (Dream Theather)
9.High and dry (Radiohead)
10.Under the bridge (Red Hot Chili Peppers)
11.Smell like teen spirits (Nirvana)
12.To Be With You (Mr.Big)

Liceo okkupato:
13.Fattalla (Almamegretta)
14.Senti come suona (Sangue misto)
15.Curre curre guagliò (99posse)
16.Dainamaita (Casino Royale)
17.Fight the faida (Frankie Hi Energy)

Italia, nuove realtà:
18.Senza vento (Timoria)
19.Dentro Marylin (Afterhours)
20.Labyrinth (Elisa)
21.Frasi da dimenticare (Daniele Silvestri)
22.Cieli neri (Bluvertigo)

Quelli che sanno suonare:
23.Always with me, always with you (Joe Satriani)
24.Selling England by the pound (Genesis)
25.21th Century Schizoid Man (King Crimson)
26.Birdland (Weather Report)

Oldies:
27.Starman (David bowie)
28. Crow Jane (Nick Cave)
29.Suzanne (Leonard Cohen)

Folgorazioni:
30.Halleluja (Jeff Buckley)

Le ultime esplorazioni:
31. Kelly watch the stars (Air)

Ho faticato molto per ridurre questa lista a soli 31 brani, e mi sa che vi rifilerò anche un paio di nastroni al più presto.


21:02 WD contro la guerra
Il progetto era nato a Settembre come network di siti, ora NoWar è diventato un'iniziativa più ampia. E' stata costituita una redazione e realizzato un sito comune all'indirizzo Nowar.kyuzz.org. Le immagini possono essere molto espessive, guardate queste di Digital Ultras.

No war in Iraq - piccolo network contro la guerra.

  mercoledì, gennaio 29

22:05 Ben Harper
Esistono persone che fanno gli "artisti" e altre che hanno un talento e lo esprimono con l'arte. Ben Harper è a mio parere una di queste. Intelligente e sincero nel suo modo di far musica, la ama e questo si sente. Chitarrista dotato di ottima tecnica ma anche di modestia, il che gli evita inutili virtuosismi. Lo trovo altrettanto equilibrato nelle interviste, questa di oggi è sul Corriere della Sera (ci trovate in anteprima anche il nuovo singolo).
Mi viene in mente una sua vecchia apparizione in TV in cui avevo notato come Ben, prima di rispondere alle domande, restasse diversi secondi di silenzio mettendo in difficoltà l'intervistatore e gli "incalzanti" ritmi televisivi, e poi se ne uscisse con un ragionamento interessante e non con la solita banale frase di circostanza (e qui l'intervistatore rimaneva ancor più basito). E' bello vedere qualcuno che pensa prima di parlare!

  domenica, gennaio 26

14:36 C'è lavoro nel web?
Trovo sul Corriere Lavoro del 24/1 la recensione a questo libro: "Web careers" di Rosanna Santonocito, giornalista del "Il Sole 24 Ore". Così si legge: La "web economy" continua, anche se più lentamente, il suo cammino. E non solo offre soluzione alle imprese, ma anche opportunità di occupazione e carriera. Poi continua parlando di "skill shortage", e-learning, e-government e di "step" di formazione.
Per la mia esperienza personale di "lavoratore in un piccola società di Ict" ho quotidianamente l'impressione di un costante peggioramento della situazione. Poco lavoro, scarsi investimenti. I miei amici "lavoratori in grosse società del settore" mi dicono anche di peggio. Alcuni bloggers che lavoravano nel web ci parlano della loro disoccupazione e Quinto Stato tiene il bollettino dei caduti. E allora "skill shortage"? Possibilità di carriera?

  venerdì, gennaio 24

14:11 Scusate l'assenza
Vi avevo avvisati, ma a quanto pare il mio periodo di slowblog (si posta ognitanto, quando si può) sembra doversi allungare. Perdipiù (già la sfiga ) il mio occhio sinistro ha deciso di ribellarsi alle troppe ore di lavoro davanti al PC, gonfiandosi e dandomi qualche problema. Se l'occhio destro si unisce alla protesta, son guai. Intanto per leggere i miei blog preferiti potrei approfittarne e provare un browser vocale. Avete fatto i conti con l'accessibilità, voi che cito qui sotto?

  martedì, gennaio 21

19:36 Web per donne
Maria sta scrivendo la tesi. Il tema sono le riviste femminili online e per questo abbiamo provato a crearne una (lei i contenuti, io il resto). E' solo un esperimento, il risultato di un week-end di lavoro, ma Maria ha le idee chiare e la passione per il giornalismo. Se volete dargli un occhio il nome è "L'URL delle donne"; per comunicare con noi, scrivete qui e chissà, l'esperimento potrebbe avere un seguito......
P.s. mettiamolo in chiaro: niente cucina e oroscopi, si parla di politica, società, cultura e avvenimenti.

  sabato, gennaio 18

21:14 W la Fuffa!
Ho poco tempo in questo periodo da dedicare ai blog (leggerli e scrivere il mio) ma a quanto capisco quello che mi sto perdendo è tutto legato a questo: "fuffa" v/s Formenti.
orgoglio fuffa blogger, pensieri a lunga conservazione

Se non capite di cosa sto parlando, leggete questo.

  mercoledì, gennaio 15

21:54 WD e CMS
Grazie a Uomonero scopro:
1) il magnifico portfolio online di Jason Kottke. Due ringraziamenti all'autore per: il font Silkscreen (usato e... strausato) e per aver dimostrato che si può, con classe, adottare anche lo scrolling orizzontale!
2) Il design pulito e ordinato di AtomicLog e il suo CMS Pivot.


15:58 Tutti (ma proprio tutti) i sondaggi.
Questo è un caso in cui una legge, ad essere esatti una delibera dell'Antitrust, ha come esito qualcosa di estremamente positivo: obbligando a pubblicare tutti i sondaggi effettuati in Italia giorno per giorno nasce un archivio ricchissimo di dati a disposizione di tutti. [via Network Games]

  martedì, gennaio 14

21:37 Studi, grafici, gerarchie....
Non solo si parla tanto di blog, ma Giuseppe Granieri dedica il suo Blog Notes proprio ad analizzare il fenomeno, con tanto di campioni e grafici. In questo studio sulla "gerarchia di percorso" dei blog, compare pure quello che state leggendo ora. Fa piacere essere linkato da blog così conosciuti e visitati, soprattutto se sono quegli stessi che io considero "irrinunciabili" nelle mie navigazioni quotidiane. Se poi ho l'1% di visitatori rispetto a Gianluca Neri e rientro trai blog "fuffa", chissenefrega ;-))


21:00 WD - Centrare un box coi CSS
Eccovi alcune soluzioni: Joe Gillespie su WPDFD scrive quest'articolo con i soliti ottimi esempi. [via Zeromedia]. Anche ConStile, sempre "avanti", se ne occupa.

  lunedì, gennaio 13

22:41 UMTS ?
Io non ho ben capito a cosa serva (dubito che serva), e non sono certo l'unico. Moruzzi è ancor più drastico e lo considera "la cosa più stupida del mondo" appellandosi ad un articolo di Chris Worth: A rage in 3G. Ancor di più sono quelli che trovano irritante la campagna pubblicitaria dell'unico gestore ad oggi attivo in Italia: H3G. Non l'ho capito neanche vedendo la vetrina del negozio che hanno aperto qui a Milano (Via Dante, zona centrale): qualche poster, un paio di telefoni costosissimi disposti in teche trasparenti (sarà quelli che vendono?) e dentro due giovani addetti/commerciali ben vestiti. Dureranno di più del negozio di scarpe di cui hanno preso il posto? [neanche a farlo apposta: in questo momento il sito di Tre è "momentaneamente non disponibile"]


22:20 Slow blog
Questa settimana avrò poco tempo per postare, ho molto lavoro e diversi progetti in ballo. Un anticipazione? Beh, presto ci potrebbe essere un blog in più di cui sono "padre" e complice....e sarà femmina!

  sabato, gennaio 11

14:22 WinMX
Per tutti quelli che capitano qui sopra cercando informazioni su Winmx, divx, fastweb ecc.ecc. : WinMx Italia e leggetevi le FAQ!.

  venerdì, gennaio 10

19:34 Computer, sai rispondermi?
Non ho mai pubblicato sul mio blog le chiavi di ricerca particolarmente originali trovate nei referrers, non perchè voglio smentire i "Turbamenti del giovane blogger" e i suoi postulati ma, semplicemente, non ne ho mai trovati. Oggi però ero incuriosito da questi qui:
- cinema avete capito la domanda?
- dove trovo ancora al cinema pinocchio di benigni
- i siti piu belli in html graficamente parlando

Devo dedurne che c'è chi si rivolge ad un motore di ricerca come se ci parlasse, facendogli una domanda (digitando pure il "?") e chiedendogli pareri oppure il web semantico è già iniziato?

  giovedì, gennaio 9

21:14 Badly Drawn Boy
Badly Drawn Boy first EP coverHo scoperto da poco la sua musica e ne sono rimasto affascinato. Il personaggio pare essere davvero interessante. Il suo sito www.badlydrawnboy.co.uk non è da meno, grafica niente male (ma quel che nome...) e font "alternativi".


20:59 Qualifiche "improbabili"
Bei tempi quando ti bastavano due parole per spiegare in maniera esaustiva il lavoro che facevi. Ma il mondo cambia, ed è necessario avere una qualifica straniera, complessa e difficile da spiegare. Più è difficile, meno chiederanno spiegazioni. La inventa per te il Generatore di Qualifiche Stronze per la Web Economy. (stronze forse, ma se ne son sentite di peggio...). [via L'indignato]


19:41 (Bad) Hosting
Le mie esperienze:
Register (gruppo Dada). Mesi fa decidono di spostare gli utenti da un server all'altro e lo fanno in pieno giorno nel bel mezzo della settimana, risultato: sito down per due giorni. L'FTP mi ha creato più d'una volta problemi e devo fare sempre almeno tre telefonate (niente numero verde) per convincerli a far qualcosa. Prendere la linea non è facile, ma per fortuna c'è l'assistenza online che risponde alle tue email in soli...15 giorni.
Interfree. Mi disattivano il dominio perchè non pago il rinnovo. Semplicemente si son dimenticati di chiedermene il pagamento...o si aspettavano che avrei inviato dei soldi di mia spontanea volontà? Alla mie richiesta telefoniche rispondono: "Noi siamo un portale altamente tecnologico e queste informazioni le può avere solo online".
Si dice spesso che lamentarsi in Italia è sport nazionale, ma basterebbe un po più d'attenzione a far funzionare le cose. Dot.tk (che un dominio me l'ha regalato) l'altro giorno ha avuto problemi. Capita, ma almeno mi hanno avvisato, togliendomi il "gusto" di potermi lamentare.

  martedì, gennaio 7

19:33 Io voto SAPO!
Siamo in vena di classifiche, anche Mantellini scrive la sua. Io non ne farò una, tanto molti tra i miei blogger preferiti sono linkati qui sotto. Solo aggiungerei la categoria "miglior blogger lunatico" in cui senza dubbio voto SAPO. E' un pò che scrive poco (ma almeno non ha smesso!) ma, quando lo fa, esce con capolavori tipo questo:
La versione di Barney-Blogger. Ne cito solo un pezzetto per dare l'idea:

1. Barney-Blogger visita il suo sito almeno una volta al giorno, solo per vedere se esiste ancora: infatti il dominio a cui si appoggia è ancora vivo malgrado non paghi nessun tipo di canone da due anni.
10. Barney-Blogger non scrive per farsi leggere, ma per rileggersi tra cinque anni...

Continua così, irriverente e acido come i colori del tuo blog!



12:16 Web Style Guide 2nd edition
Un'utilissima risorsa che guida durante tutto il processo di progettazione e realizzazione di un sito web efficace e attento agli utenti. Date un occhio per esempio alla sezione sul Design User-Centered, davvero ben fatta. [annotazione: l'interlinea maggiorata (qui al 155%) rende molto più leggibile un documento ed è facilmente impostabile via css]

  lunedì, gennaio 6

14:47 Qualche segnalazione
1) Se riuscite a leggere un post che superi le 10 righe e non temete dissertazioni dotte e citazioni di McLuhan, leggete La televisione e il tostapane su Falso Idillio.

2) Il Mac è la vostra passione? Lui è andato fino a San Francisco per l'imminente MacWorld 2003, e penso ce lo racconterà "con dovizia di particolari": Il posto di Antonio.

3) Devo citare un altro blog che si aggiunge ai miei segnalibri: Il monaco errante. Primo perchè è ben fatto e interessante; secondo perchè credo di essere "in sintonia" con il suo autore per via della comune passione del cyberpunk e della tecnologia, mediata sempre e comunque da uno spirito "umanistico"; infine (ma non so se è un merito) per avermi tenuto 2ore in chat su un messenger, come non capitava da anni ;-))


14:13 The GNU Weblog Awards 2003
Gianluca Neri stila la sua personalissima classifica, assegnando i meglio e i peggio di un anno di blog. Ma c'è già chi vorrebbe le nominations e votazioni aperte a tutti; si vince forse qualcosa? Si prevedono ricorsi alle giurie e tentativi di corruzione, o ancor peggio, una replica di Soinia Cassiani ;-)

  domenica, gennaio 5

22:14 Quello a cui sto lavorando ora
Come avevo scritto, sono impegnato nel restyling del sito del Cds SanMartino. Il procedere del lavoro potete vederlo nel blog che gli ho dedicato dove trovate anche il link per il primo layout.
Qualcuno ha già (utilmente) commentato, chi volesse dire la sua, si accomodi.

  sabato, gennaio 4

19:31 Information Architecture
Se ne occupa Luca Rosati nel suo blog, ricco di risorse e di articoli molto specifici. Vale la pena dargli un'occhio anche per il design elegante e preciso e naturalmente rispettoso degli standard e degli accorgimenti dettati dall'usabilità. Vi segnalo inoltre un suo articolo che, partendo dalla semplice questione del colore dei link, arriva a parlare di "Usabilità normativa o usabilità empirica?".

  venerdì, gennaio 3

18:39 WebDesign e Flash
- Notevole il lavoro in flash per pubblicizzare la nuova auto Volvo [via WMR]
- Se vi piace il Giappone e la creatività, guardate qui: www.tokidoki.it di Simone Legno.


16:19 Link vari
- Un blog: "L'indignato" di Davide Ruda (quello di "100links"). Indignarsi va bene, basta farlo con stile.
- Un progetto: "L'arte del nastrone" idea dell'attivissimo Cesare e di quattro suoi amici. Come spiega il nome, scegliete con arte dieci canzoni, un titolo e inviategli il tutto!
- Una foto: quello di Max Boschini su Retrospectiv.

  giovedì, gennaio 2

19:39 Cerco collaborazione
In questi miei giorni di vacanza ho intenzione di rifare un sito web (da me creato molto tempo fa) a cui tengo molto. Il sito è questo www.cdssanmartino.it, un'associazione noprofit a cui do una mano. Per far ciò vi chiedo aiuto, così da realizzare al meglio questo lavoro. Mi servono: qualche consiglio da parte di webdesigner&tecnici e l'opinione dei navigatori, soprattutto quelli meno esperti. Il sito infatti si rivolge a due tipologie di utenti: italiani e extracomunitari; la sfida è rendere usabile ("facile") il sito anche per questi ultimi.
Per monitorare il lavoro ho creato un blog (che poi penso di inserire nel sito stesso), è qui:http://cdssanmartino.splinder.it. Spero usiate i commenti per farmi sapere la vostra opinione.


17:13 Ancora previsioni e discussioni
Ho letto un bel post di Carlo Annese che riprende il tema delle previsioni (per l'esattezza il "moblog" e la tendenza alle comunità) e fa il punto citando interventi di altri bloggers. [riporta anche lo stesso brano dell'intervista a Berners-Lee che ho citato pure io nel post di ieri. Evidentemente, l'intercreatività, farà discutere.]

  mercoledì, gennaio 1

18:41 Bilanci e ipotesi future
Cercherò di condensare in questo post alcune delle interessanti discussioni dell'ultima settimana; tema: il presente e futuro del web. Mantellini la sua analisi dell'anno appena trascorso la affida a PI. Tre sono i temi che tocca: blog, interventi del governo riguardo Internet e la "moda del wi-fi". Dei blog si parla ancora molto, soprattutto tra bloggers. Due esmpi: le interviste di Splinder e l'autoanalisi di Ludik.
Qualche giorno fa, in fatto di previsioni sul futuro del web, era stato attaccato un articolo del 2000 di Luca Sofri. La polemica la trovo inutile, ma il dibattito che ne è sorto è interessante. Se Moruzzi, B.George e altri discutono di dotcom e B2B, l'interesse di Stefano Porro va a coloro che spendono ogni giorno lavorativo della loro vita connessi alla rete e al loro "comune sentire" che lui definisce disillusione. Speriamo che abbia ragione sul fatto che da un tale sentimento si possano mettere le basi per un miglior futuro della rete.
Quello auspicato da Tim Berners-Lee sappiano che è la realizzazione del web semantico, ad illustrarlo è lui stesso in questa bella intervista di L'Espresso. Da quell'intervista cito questo passo :
L'Internet viene usato soprattutto per passare da un documento a un altro usando i link. La cosa importante dovrebbe essere invece collegare le energie creative delle persone, consentendo loro di lavorare insieme, di discutere collettivamente. In realtà si tratta di un obiettivo molto più difficile del previsto.
Concordo, tanto è vero che si sente parlare anche di LazyWeb, c'è chi ha in mente dei progetti ma aspetta che qualcuno li realizzi, e chi invece, semplicemente, si da da fare! A quest'ultimi offro tutto il mio aiuto.


quale di questi mi assomiglia?